Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 09 Ottobre 2012
 
   
  LOMBARDIA: AMIANTO IN IMPIANTO PUBBLICO GESTITO DA PRIVATI

 
   
  Cremona, 9 ottobre 2012 - Proprietà pubblica, con gestione privata, destinazione degli utili a nuove bonifiche e garanzia di controlli di sicurezza maggiori rispetto a quanto potrebbe fare un privato. L´assessore regionale al territorio e Urbanistica, Daniele Belotti, ha sintetizzato così - nel corso di un convegno sulla gestione e trattamento dell´amianto - la posizione della Regione in tema di trattamento e smaltimento di Rca, rifiuti contenenti amianto. Al confronto hanno partecipato i rappresentanti delle Camere di commercio, Prefettura, associazioni del territorio, Arpa Lombardia, Infrastrutture Lombarde, Asl e Politecnico di Milano. Serve Diventare Proprietari Dell´area - "Trattandosi di rifiuto speciale - ha aggiunto Belotti - l´amianto è soggetto a libera circolazione. Un impianto lombardo potrebbe, quindi, ospitare amianto proveniente anche dall´estero". Come superare questo ostacolo? "Diventando proprietari dell´area che si sceglie - ha detto Belotti - potendo decidere quindi quale e quanto amianto prendere". A ognuno il proprio, le situazioni da bonificare non mancano. Proventi Dello Smaltimento Per Altre Bonifiche - "Un secondo punto - ha proseguito l´assessore regionale - è destinare i proventi della gestione di questo impianto a nuove bonifiche". E, per quanto riguarda i controlli, "se l´impianto è a proprietà pubblica con gestione privata le garanzie di controllo sono totali". I livelli attuali delle tecnologie sono, del resto, adeguati alla delicatezza del tema. "Con un bando sceglieremmo la migliore - ha precisato Belotti - anche perché tra le aziende del settore c´è la corsa ad aprirne di impianti. Chi aprirà per primo sarà vetrina per gli altri e la sua tecnologia diventerà modello per gli altri". Livello Tecnologico Ci Conforta - Il tema di fondo è e resta quello della collocazione dell´impianto. "Certo - ha proseguito Belotti - avere uno sito nel proprio territorio non paga dal punto di vista elettorale, ma se si vuole amministrare con lungimiranza e affrontare il problema dello smaltimento concretamente non ci sono alternative. Noi abbiamo fretta - ha concluso l´assessore - sia per le scadenze normative sia per dare risposte ai cittadini. Il livello tecnologico raggiunto ci conforta". Momento Divulgativo Chiesto Da Territorio - "Questa due giorni - ha detto Gianluca Pinotti, assessore provinciale a Agricoltura e Ambiente - è la conseguenza di un impegno preso al tavolo istituito presso la provincia di Cremona e che vede la presenza di tutte le rappresentanze politico istituzionali locali. Un momento divulgativo richiesto dal territorio per chiarire gli aspetti legislativo, sanitario e tecnologico per lo smaltimento dei materiali contenenti cemento amianto. La seconda sessione - ha concluso Pinotti - ha raccolto i punti di vista dei diversi soggetti interessati a livello locale alla luce di quello che è emerso in questo momento informativo arricchito anche da contributi tecnici".  
   
 

<<BACK