|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 10 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
LA DIFFUSIONE DEI FILM PASSA PER LA RIVOLUZIONE DIGITALE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 10 ottobre 2012 - Sfruttare tutte le possibilità offerte dalla rivoluzione digitale per promuovere e finanziare i film europei. Questa la proposta della vicepresidente della Commissione europea Neelie Kroes (commissaria per l´Agenda digitale) e della commissaria Androulla Vassiliou (Istruzione, cultura, multilinguismo e gioventù), lanciata a Cannes in occasione di una tavola rotonda per promuovere la visibilità dell´industria cinematografica nell´era di internet. L´auspicio è quello di far diventare il grande mercato digitale europeo uno spazio aperto per la distribuzione e il finanziamento delle pellicole europee. E le premesse ci sono: l´Europa offre già un panorama cinematografico ricco di opere e vetrine internazionali. Il passo successivo è quello di diffonderli a una platea più ampia possibile, perché un aumento di pubblico si traduce in maggiori possibilità di finanziamento e guadagni più alti. Le differenze linguistiche non devono essere uno scoglio, semmai uno stimolo alla creatività. Questa è la formula vincente, proposta dalle due commissarie, per incentivare l´industria cinematografica, sfruttando il passaggio da un modello economico basato sulla limitata offerta dei canali televisivi, a quella molto più ampia del mercato digitale. Ecco perché le piattaforme on demand devono essere utilizzate per aumentare la presenza dei film europei che possono essere pubblicizzati anche su iTunes e Netflix. Anche la pubblicità di un film può essere rivista in una nuova ottica, perché i metodi di distribuzione più innovativi, come i Dvd o i video on demand, invece di essere in competizione con il tradizionale lancio nelle sale cinematografiche, possono contribuire a generare nuove fonti di finanziamento. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|