|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 10 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
UJ; BRACCO: "REGIONE IMPEGNATA AD OTTENERE DAL GOVERNO L´ATTENZIONE DOVUTA AD UNA MANIFESTAZIONE DI INDISCUSSO VALORE CULTURALE E QUALITATIVO"
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 10 ottobre 012 – "La Regione Umbria tornerà a sollecitare il Governo affinché contribuisca con il Fondo dello Spettacolo a sostenere Umbria Jazz e Umbria Jazz Winter, riconoscendo alle due manifestazioni ciò che a loro è dovuto, e universalmente accettato, vale a dire l´alto valore culturale e qualitativo": lo ha annunciato l´assessore regionale al turismo e cultura, Fabrizio Bracco, in riferimento al taglio dei fondi operato dal Ministero per i beni e le attività culturali per l´edizione di Uj Winter ad Orvieto. "Già a marzo scorso - ha detto Bracco - avevo scritto al Ministro Ornaghi una lettera articolata in cui evidenziavo l´importanza di Umbria Jazz ed indicavo come punti di forza della manifestazione proprio la qualità artistica dei programmi, l´eccezionale livello dei musicisti ed il suo rapporto con il territorio. Elementi presenti sin dall´inizio e che certamente hanno contribuito a fare dell´Umbria il luogo di eccellenza del Jazz italiano, come spesso ci ricorda il Presidente della Fondazione Renzo Arbore, e secondo soltanto al jazz statunitense. Oggi - ha evidenziato ancora Bracco - è ampiamente riconosciuto il valore culturale della musica Jazz, ed è ormai archiviata la vetusta idea di una gerarchia fra i diversi generi musicali. Ne è testimonianza la sempre più frequente partecipazione di musicisti jazz nei programmi delle principali istituzioni musicali: ad esempio Danilo Rea, ormai di casa in Umbria, era ospite domenica mattina al consueto concerto presso il Quirinale". "Mi è dunque incomprensibile - ha proseguito l´assessore regionale - l´ostinato atteggiamento del Dipartimento dello spettacolo nel non volere riconoscere il palese valore culturale del jazz e di questa manifestazione che, sia per i musicisti italiani che per quelli stranieri, è diventato un fondamentale appuntamento. Così come mi è incomprensibile il diniego del Ministero per le attività culturali a finanziare l´edizione 2012 di Orvieto, motivandolo con una mancanza di ´criteri di qualità´. Si tratta di decisioni che ignorano la storia, la qualità ed il valore aggiunto sia di Umbria Jazz che di Umbria Jazz Winter in termini di crescita culturale, sociale ed economica e non solo per l´Umbria. I costi della manifestazione sono stati finora sostenuti prevalentemente dalla Regione Umbria, dagli enti locali e dal sistema umbria. Ad essi, solo in casi eccezionali, si sono aggiunti contributi di fonte ministeriale. L´ennesimo taglio rischia di rendere ancora più difficile, in questo periodo di crisi, la sopravvivenza della manifestazione. Per questo - ha concluso l´assessore - la Giunta regionale continuerà ad impegnarsi affinché il Governo abbia un ripensamento e riveda le posizioni assunte". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|