|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 10 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI ESTERI SOTTO LA LENTE DELLE REGIONI EUROPEE
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 10 ottobre 2012 – Un workshop con i rappresentanti delle Regioni partner per raccontare e ascoltare esperienze e buone pratiche nelle politiche di attrazione e supporto agli investimenti esteri. Ad organizzarlo, il prossimo mercoledì 10 ottobre, a margine degli Incontri di Artimino sullo sviluppo locale (appuntamento annuale sponsorizzato dalla Regione Toscana) sono i promotori del Progetto Nicer (Networks for Internationalization of Cluster Excellence in Regions) che punta a condividere esperienze di pubbliche amministrazioni ed agenzie di sviluppo del territorio delle Regioni partner sul tema, appunto, dell’attrazione di investimenti diretti esteri, per stimolare una riflessione sull’efficacia e sostenibilità delle politiche, anche attraverso esempi virtuosi di altre realtà regionali. L’inizio del workshop è previsto per le 15.30 di mercoledì nella Villa Medicea di Artimino, sede degli incontri, l’ingresso è libero. Il giorno successivo, giovedì 11 ottobre, l’esperienza toscana verrà poi presentata alla delegazione internazionale del progetto. Vi saranno due visite studio ad altrettante realtà di spicco nel panorama regionale degli insediamenti esteri: la Yanmar, multinazionale giapponese recentemente approdata a Firenze e la Power One, azienda americana che ha investito fortemente nel settore delle energie rinnovabili. Capofila del progetto Nicer per la Toscana è il Pin – Polo Universitario Città di Prato. Si tratta di un sottoprogetto dell’operazione Interreg Ivc District+ ( www.Districtplus.eu ) di cui capofila è la Regione Toscana e partner le Regioni Vastra Gotaland (Svezia), West Midlands (Gran Bretagna), Sassonia Anhalt (Germania), Slesia inferiore (Polonia) e Brasov (Romania). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|