Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Ottobre 2012
 
   
  CANTIERE DI SOLIGNANO, SBLOCCATA LA SITUAZIONE

 
   
  Parma, 10 ottobre 2012 – La ripresa dei lavori e il pagamento degli arretrati (nelle forme concordate) dei dipendenti occupati nella lavorazione del cantiere di “Ferrovia Pontremolese Solignano”. Si è concluso con un accordo il Tavolo istituzionale convocato il 9 ottobre in Provincia sulla vicenda del Consorzio Italtunnel, azienda del gruppo Italterra che ha in subappalto da Astaldi i lavori in corso nella zona di Solignano. Avendo il Consorzio fatto richiesta di concordato preventivo al Tribunale di Parma le maestranze, che non ricevevano lo stipendio da due mesi e i rimborsi per le trasferte da quattro, non avendo certezza sul futuro e sulla continuità del lavoro, avevano proclamato uno sciopero con il blocco del cantiere di Solignano. Dopo un incontro interlocutorio tra i vertici di Astaldi e i sindacati, oggi al tavolo istituzionale, al quale sedevano oltre alle parti i rappresentanti della Provincia e del Comune di Solignano, si è dunque arrivati a uno sblocco della situazione. “Trattandosi di un’opera così importante per il territorio per noi la priorità era quella di ritrovare quel bandolo che ci permettesse di sbloccare la situazione salvaguardando l’occupazione e senza penalizzare i lavoratori. Nei giorni scorsi i lavoratori dell’Italtunnel hanno incontrato anche il Prefetto che oggi mi ha riconfermato la propria disponibilità a seguire da vicino la vicenda, cosa che continueremo a fare anche come Provincia” – spiega Ferrari che ha coordinato il tavolo con la collega Manuela Amoretti. Il vicepresidente si è anche intrattenuto con i lavoratori di Fondazione Milano radunatisi sotto la sede della Provincia di Piazzale della Pace. Come Italtunnel anche Fondazione Milano, azienda di Noceto, fa parte del Gruppo Italterra e dunque anche questi lavoratori sono coinvolti nelle stesse dinamiche del cantiere di Solignano. Nell’accordo Astaldi S.p.a. "si impegna ad erogare, in nome e per conto del Consorzio stabile Italtunnel direttamente in favore dei dipendenti da quest’ultimo occupati nelle lavorazione del cantiere di “Ferrovia Pontremolese-solignano”, delle somme in acconto sulle spettanze maturate e non ancora percepite entro il limite di euro 3.550 per ciascun lavoratore. Una prima tranche, pari al 50%, sarà erogata subito con l’adesione alle condizioni dell’ accordo e “a condizione che le attività in cantiere siano immediatamente riprese da parte delle maestranze”. Una seconda tranche, pari al restante 50%, sarà erogata entro il 19 Ottobre 2012 . Astaldi si impegna inoltre a far sì che, “in caso di eventuale nuovo affidamento delle lavorazioni a terza impresa, sia corrisposto, entro il 19 Ottobre 2012 a ciascun lavoratore regolarmente assunto, un acconto sulle future competenze spettanti pari ad Euro 1.500,00” . Con l’accordo “le parti si attiveranno, per favorire il mantenimento del più alto livello occupazionale del personale del Consorzio stabile Italtunnel oggi impegnato nelle lavorazioni del cantiere di Solignano. A tal fine l’Astaldi si impegna a promuovere un incontro tra l’eventuale terzo subappaltatore e le Oo.ss. Entro il più breve tempo possibile e ad informare le Oo.ss medesime in merito ad eventuali accordi contrattuali che dovessero intervenire con il terzo subappaltatore. Le parti, inoltre, come sopra intervenute, riconoscono che l’intervento della società Astaldi S.p.a., come risultante dal presente accordo, non ha e non può avere efficacia risolutiva della situazione di irregolarità sia retributiva che contributiva in capo al Consorzio Stabile Italtunnel”.  
   
 

<<BACK