Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Ottobre 2012
 
   
  AIAP DESIGN PER 2012. DESIGN E SCIENZA, IL FESTIVAL DELLA GRAFICA.

 
   
  Treviso, 11 ottobre 2012 – Si è conclusa lo scorso 29 settembre “Aiap Design Per 2012”, la Iv° Edizione della “Settimana Internazionale della grafica” che ha visto, quest’anno, la collaborazione di Unindustria Treviso, Camera di Commercio Treviso e il corso di Laurea in Disegno Industriale (Cladis) della Facoltà di Design Iuav. Il tema di questa edizione, “Design e Scienza”, è stato il filo conduttore che ha attraversato tutti i momenti di confronto e riflessione ma anche le mostre, i workshop, le tavole rotonde e la conferenza plenaria. Un tema complesso attraverso il quale si è tentato di capire come la natura critica del design e la componente innovativa delle ricerche scientifiche possano, attraverso un approccio multidisciplinare, fertilizzarsi a vicenda, intersecarsi e, quindi, promuovere processi di innovazione e sperimentazione. Tre sono stati i workshop che si sono tenuti presso la sede Cladis/iuav di Treviso da mercoledì 26 a venerdì 28 settembre e hanno visto il coinvolgimento di autorevoli designer di fama internazionale nel ruolo di workshop leader: Information design e scienza con Michael Stoll (Germania), Editoria digitale con Max Whitby e Mark Irving (Inghilterra), Information Design e complessità con Martin Foessleitner (Austria) i cui risultati sono stati illustrati durante la conferenza plenaria del sabato a una platea di circa 150 spettatori. Durante la settimana sono state inoltre inaugurate otto mostre: The History of Infographics, a cura di Gianluigi Pescolderung ed Elisa Pasqual, Iiid Award Exhibition a cura di Laura Badalucco, Paola Fortuna e Gianluigi Pescolderung, La comunicazione medico-scientifica a cura di Daniela Piscitelli, Codebox. L’infinito tra 0 e 1 a cura di Francesco Messina con la collaborazione di Nicholas Bastianello e Otto Climan allestite nelle sale di Palazzo Giacomelli. Gyorgy Doczi. The Power of Limits a cura di Francesco Messina e Inside Cladis a cura di Francesco Messina e Gianluigi Pescolderung, realizzate presso gli spazi della sede Iuav; Sugar (Not) Free a cura di Cinzia Ferrara e Marco Lentini, allestita nello showroom Lagostore di Treviso e Enzo Ragazzini. Foto-grafiche Optical a cura di Daniela Piscitelli e Andrea Innocenti, presso lo Spazio Bevacqua Panigai. Ulteriore e importante fulcro dell’evento sono state anche le premiazioni svolte nel corso delle giornate della manifestazione: Awda, Aiap Women in Design Award, il premio biennale organizzato da Aiap e rivolto alle designer della comunicazione visiva, che ha visto circa 220 progetti partecipanti e che ha riconosciuto, attraverso una giuria internazionale, quali vincitrici due giovani progettiste, Nike Auer e Claudia Polizzi; e ha visto l’assegnazione delle menzioni alla Carriera ad Anita Klinz, alla Memoria a Lica Covo Steiner, per la categoria Didattica a Giorgia Nardulli, Professione a Federica Lasi e Ricerca e Formazione a Francesca Ulivari. Il concorso Moak Sugar (Not) Free vinto da Dario Quatrini e, infine, il riconoscimento che Aiap in questa occasione ha voluto istituire per le aziende che sostengono l’Associazione ma più in generale il settore del no-profit: Unindustria Treviso, in particolare le aziende del suo comparto – sponsor tecnici della manifestazione 2012; Favini, partner Aiap fedeltà, main sponsor per tre edizioni di Design Per; la Camera di Commercio di Treviso e Moak, partner annuale Aiap per il 2012. Il bacino di utenza dell’evento: - 4 conferenze al giorno per una media di 100 persone ciascuna - 150 utenti per la conferenza plenaria - circa 400 visitatori alle mostre ogni giorno - 70 partecipanti ai workshop - 900 soci Aiap sul territorio nazionale - 30.000, il numero di contatti coinvolti nella comunicazione Questi gli indicatori che hanno caratterizzato la manifestazione che si pone, oggi, quale punto di riferimento nel design della comunicazione al pari delle International Design week di stampo europeo.  
   
 

<<BACK