|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
L´UNIONE FA LA FORZA: L´APERTURA DI UN ALTRO MUSEO DEL VIDEOGIOCO SOTTOLINEA L´IMPORTANZA DELLA CULTURA VIDEOLUDICA
|
|
|
 |
|
|
Moconesi (Ge), 11 ottobre 2012 - Quando a Maggio in Liguria è stata aperta "La Mecca - Primo museo del videogioco in Italia", c´è stata un´immediata ed entusiastica risposta da parte di media e appassionati che attendevano da tempo un luogo dedicato al mondo videoludico. La notizia è arrivata inaspettata, in quanto - cosa inusuale in Italia - non c´erano stati proclami dell´apertura, ma semplicemente è stata preannunciata nel momento in cui si è effettivamente realizzata. Altra caratteristica inusuale, La Mecca è stata ideata e realizzata da privati, senza alcun finanziamento pubblico o contributo di sponsor. Altro aspetto inusuale è la gratuità: nonostante sia stato realizzato a spese di privati, non c´è intenzione di lucro in questa iniziativa: l´ingresso è gratuito ed è anche possibile giocare, sempre gratis. L´esposizione vanta centinaia di pezzi, tra handheld, gadget, libri, riviste, console con pezzi particolari come il Vectrex e il Virtual boy , e ovviamente videogiochi, suddivisi per aree tematiche. L´esposizione è situata presso locali messi a disposizione dal Comune, il che lo rende il primo museo del videogioco in pianta stabile d´Italia: il materiale è corredato di schede descrittive e di approfondimento che lo rendono a tutti gli effetti un museo "scientifico". Non mancano le note ironiche per rendere l´esperienza museale oltremodo divertente. Molto spazio anche all´interazione, per rivivere le modalità di gioco del passato e apprezzarle nella loro semplicità ma con la consapevolezza che all´epoca era pura avanguardia: si gioca quindi gratuitamente a diversi coin op e ad ogni apertura vengono messe in uso diverse console con giochi adatti ad ogni fascia di età. Il museo è nato per conservare la storia e l´evoluzione di questo media, per farne comprendere la piena vocazione artistica ma soprattutto per condividere questa passione con altre persone. A tal proposito sono già nate molte amicizie e forme di scambio, raccontate sul profilo Facebook (presto anche sul sito), ma soprattutto un bel senso di comunità che porta anche a dare consigli e soluzioni tra tutti i membri del gruppo. Un inno alla pasione, alla convivialità e allo stare insieme: elementi che alla Mecca non sono solo parole, ma vere e proprie indicazioni di percorso e atteggiamento, tanto da volerle inscrivere in una Carta Dei Valori, leggibile sul sito. A tale proposito sono in programmazione tornei, concorsi e iniziative a tema per riproporre il gioco come forma di socialità, interazione e... Umanità. Con questo spirito La Mecca, orgoglioso di essere nel suo piccolo il primo museo del videogioco d´Italia, si complimenta con Vigamus, il più finanziato ´cugino´ romano, un altro museo del videogioco che aprirà i battenti a fine ottobre e di cui si annuncia l´apertura dal 2009. Tali iniziative servono a sostenere la cultura videoludica e più musei apriranno di questo genere più facile sarà raggiungere questo traguardo. Giansandro Rosasco, ideatore e fondatore de La Mecca - Primo Museo del Videogioco Vedi Anche ´Rassegna stampa´: http://www.Lameccadelvideogioco.it/rassegna.html |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|