|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 10 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
MONTALCINO E’ LA NUOVA SEDE DEL MOVIMENTO TURISMO VINO NAZIONALE
|
|
|
 |
|
|
Enoturismo come ‘stile di vita’, valorizzazione delle singole cantine, nuovi media e web 2.0: queste le linee programmatiche della nuova presidenza Mtv Sarà Montalcino la nuova sede del Movimento Turismo Vino nazionale: la città del Brunello ospiterà la segreteria di Mtv nello storico Palazzo Comunale. L’associazione che riunisce circa mille fra le più prestigiose cantine d´Italia sceglie così uno dei più grandi territori del vino italiano che ha fatto da apripista per l’enoturismo in Italia. Un fenomeno, quello dell’enoturismo, che secondo il Censis è uno dei segmenti turistici a maggior tasso di crescita nel Paese. “Montalcino è stata una delle prime realtà in Italia - sottolinea la presidente del Movimento Turismo Vino, Daniela Mastroberardino - a puntare sul connubio tra viaggi e vino per crescere, rendendo negli anni questa piccola area un brand territoriale conosciuto da milioni di enoappassionati. Ciò dimostra che il sistema ‘enoturismo’ funziona e può fare da volano allo sviluppo economico del territorio, dalle grandi realtà a quelle più piccole. Ed è proprio alle singole cantine, che sono la ricchezza del Movimento, che daremo una particolare attenzione – ha concluso la presidente Mastroberardino - promuovendo un percorso di crescita dell’enoturismo come ‘stile di vita’, attraverso eventi ed iniziative di forte carattere nazionale durante tutto l’anno, i nuovi media e gli strumenti offerti dal web 2.0”. “Il Movimento Turismo del Vino è nato, idealmente, qui nel 1993 e qui ritorna - afferma Silvio Franceschelli, sindaco di Montalcino - in un’ottica di sinergia virtuosa che costituirà sicuramente un vantaggio sia per Montalcino, sia per l’associazione che da sempre è impegnata nel promuovere la cultura del vino attraverso i luoghi di produzione”. Il Movimento Turismo Del Vino L´associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit ed annovera circa 1000 fra le più prestigiose cantine d´Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell´accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell´ambiente e dell´agricoltura di qualità |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|