|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
IL VALORE E LE POTENZIALITÀ DEL MADE IN ITALY NELL’AGRO-ALIMENTARE: ZAFFERANO ITALIANO E… DOMENICA 14 OTTOBRE A VILLA CARUSO A LASTRA A SIGNA
|
|
|
 |
|
|
Il valore e le potenzialità del made in Italy nell’agro-alimentare: Zafferano Italiano e… domenica 14 ottobre a Villa Caruso a Lastra a Signa. E’ da poco sorto il sole. Passate da poco le sette e trenta del mattino. Passi sicuri e garbati s’avviano tra i campi con cestini di vimini con dentro la gioia e la serenità di chi pensa di dover svolgere un lavoro con grande piacere. Ma non vanno a raccogliere funghi o tartufi! Siamo negli zafferaneti d’Italia. E’ Ottobre in epoca di piena fioritura della “pianta del buon’umore”: il Crocus Sativus Linneatus, ovvero lo zafferano. Quello per intenderci in pistilli… Giovani e meno giovani, donne e uomini intenti a raccogliere il fiore del benessere e dell’augurio, in quanto con il suo profumo invita all’accoglienza. Lo zafferano è una spezia che vanta una storia plurimillenaria. Conosciuto fin dall’antichità nell’Asia Minore, dove pare venisse usato per tingere stoffe e oggetti di vetro, successivamente se ne scoprì l’uso gastronomico e medicinale. Intorno al 1200 comparve in Italia, sembra ad opera di un frate domenicano, dove la sua coltura ebbe molto successo. Nel Medioevo I preziosi stimmi costituivano una ricercata merce di scambio, mentre i fiori venivano utilizzati per abbellire le tavole di sontuosi banchetti. Oggi è presente nelle regioni Abruzzo, Marche, Sardegna, Toscana, Umbria e in misura minore in Liguria, Sicilia, Puglia,valtellina. Numerose sono le proprietà terapeutiche dello zafferano e si dice anche afrodisiache. Proteine, lipidi e glucidi ne fanno un alimento energetico, mentre i minerali costituiti da ferro, calcio, fosforo, potassio e zinco sono variamente presenti a seconda della composizione dei terreni in cui è coltivato. Ma lo Zafferano contiene anche vitamine del gruppo B, vitamina E e il beta carotene insieme al licopene, sostanze dalla elevata capacità antiossidante. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|