|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
FVG: APPRENDIMENTO PLURILINGUE DA SCUOLA DELL´INFANZIA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 11 ottobre 2012 - Nell´ambito del Progetto Interreg Iv Ita-aut "Esco - Educare senza confini - Bildung ohne Grenzen", la Direzione centrale istruzione, università, ricerca, famiglia, associazionismo e cooperazione del Friuli Venezia Giulia organizza un evento di studio e approfondimento sul tema del plurilinguismo per le regioni transfrontaliere del Friuli Venezia Giulia, della Carinzia e della Slovenia. Al convegno, dal titolo "Apprendimento plurilingue per percorsi didattici senza frontiere tra Italia, Austria e Slovenia", parteciperanno rappresentanti istituzionali provenienti dalle tre regioni. L´evento si svolgerà a Udine venerdì 12 e sabato 13 ottobre 2012 e prevede un nutrito programma per docenti, dirigenti e genitori, ma anche per un pubblico più vasto di interessati al tema del plurilinguismo. Il convegno inizierà venerdì 12 ottobre alle 16.30 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell´Università degli Studi di Udine (via Margreth 3), dove è previsto un momento introduttivo di riflessione per i docenti e i dirigenti scolastici. I temi trattati da tre docenti universitari ospiti delle Università di Udine, Klagenfurt e Capodistria saranno il plurilinguismo a scuola, le competenze degli insegnanti, la consapevolezza interetnica e le opportunità che il mondo della scuola offre nell´area transfrontaliera. L´obiettivo di questo primo incontro è dar voce agli "addetti ai lavori" e offrire loro l´opportunità di raccontare le proprie esperienze in materia e di continuare così il confronto iniziato durante il primo Convegno Esco, svoltosi un anno fa a Malborghetto. Il programma di sabato mattina, che è invece rivolto a un pubblico più vasto di interessati, si terrà, sempre a Udine, nell´auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia (via Sabbadini 31). Durante la sessione plenaria, che verrà aperta dall´assessore Roberto Molinaro e coordinata dal dott. Bruno Forte, interverranno nomi autorevoli in materia di plurilinguismo. I relatori, provenienti dalle università di Klagenfurt, York, Udine, Macerata e Lubiana, presenteranno le proprie ricerche ed esperienze con l´intento di stimolare gli approfondimenti previsti nei workshop pomeridiani. In questi momenti di confronto didattico un ruolo importante sarà inoltre affidato ai docenti del progetto Esco che presenteranno il lavoro svolto negli ultimi due anni. L´obiettivo del progetto Interreg è quello di creare le basi della "Classe Alpe-adria", un percorso educativo comune che in futuro si concluderà con un titolo di studio internazionale. A questo proposito i docenti delle scuole coinvolte nel progetto hanno già creato moduli didattici che ora stanno perfezionando e sperimentando nelle classi dell´area transfrontaliera. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|