Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Ottobre 2012
 
   
  UNIVERSITÀ DI PAVIA SETTIMA IN ITALIA PER TIMES HIGHER EDUCATION

 
   
  Pavia, 11 ottobre 2012 - L’università di Pavia entra quest’anno nella nuova edizione 2012-2013 del ranking degli Atenei redatto da Times Higher Education e si classifica al settimo posto tra le 14 università italiane presenti, in posizione 301 tra le 400 università di tutto il mondo inserite nel ranking. L’ateneo pavese era già presente dal 2008 nella classifica delle migliori università di Times Higher Education, una classifica che nel 2010 si è sdoppiata, generando, accanto a The World University rankings, il Qs World University rankings (che vede per il 2012 Pavia al 401° posto su 500 Università, ottava tra le italiane presenti.). “L’università di Pavia – commenta il Rettore Angiolino Stella – conquista e conferma una posizione di rilievo nella quasi totalità delle classifiche nazionali (1° per Censis-repubblica e 4° per il Sole 24 ore) e internazionali, che fanno emergere l’ottima qualità della ricerca e della didattica interdisciplinare e gli sforzi per accrescere l’attrattività anche internazionale. Le attuali restrizioni di finanziamento e di posti rendono difficile per gli atenei italiani tenere il passo con i competitor internazionali, è tuttavia importante rilevare che siamo nel gruppo di testa delle migliori università italiane. Un dato che non va sottovalutato e che certamente non sfugge ai giovani e alle loro famiglie, come pure al mondo dell’industria, e che quindi indica nuove chance di sviluppo per il nostro Ateneo.” Gli Atenei italiani presenti nell’edizione 2012-2013 di Times Higher Education compaiono a partire dal il 250° posto e sono elencati in ordine alfabetico all´interno di scaglioni di 25 o di 50 posizioni; ecco l’elenco: 251- 275: Università di Milano; Università di Milano-bicocca; Università di Trieste. 276-300_ Università di Bologna; Università di Trento; Università di Torino. 301-350: Università di Padova; Università di Pavia; Università di Pisa; Politecnico di Milano; Università di Roma- La Sapienza. 351-400: Università di Ferrara; Università di Modena e Reggio Emilia; Università del Salento. Criteri - The Times Higher Education World University Rankings, elaborato da Thomson Reuters,valuta le università analizzando le principali mission degli atenei: didattica, ricerca, trasferimento tecnologico e internazionalizzazione. Sono 13 gli indicatori presi in considerazione e “normalizzati”, per permettere un’adeguata comparazione degli Atenei, che sono stati valutati anche tramite questionario, da studenti, docenti, esperti di università, rappresentanti dell’industria e della politica. Questi indicatori sono raggruppabili in 5 aree: rapporto con il mondo dell’industria, ricerca, citazioni, didattica e dimensione internazionale. La ricerca e la reputazione dei ricercatori sono calcolate in base al numero delle pubblicazioni e alle risposte a un questionario inviato a 16.000 docenti in tutto il mondo. Ma contano anche i finanziamenti esterni, privati e pubblici, che l’Università riesce a raccogliere per progetti di ricerca innovativi. Per le citazioni: gli analisti di Thomson Reuters che hanno stilato la classifica hanno esaminato 50 milioni di citazioni, presenti in 6 milioni di articoli su 12.000 riviste scientifiche. Per quanto riguarda la didattica il ranking pone attenzione al rapporto numerico tra docenti e studenti, mentre per l’internazionalizzazione diventa sempre più significativa la percentuale di studenti stranieri, che a Pavia, grazie ai corsi di laurea in lingua inglese e ai progetti internazionali, è decisamente superiore alla media nazionale.  
   
 

<<BACK