|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
TRENITALIA, UN ALTRO TRENO RINNOVATO SUI BINARI DELL’EMILIA ROMAGNA
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 11 ottobre 2012 - Prosegue come da programma l’attività di rinnovo delle vetture dei treni regionali della Direzione Emilia Romagna di Trenitalia. A quelli entrati in servizio a maggio e luglio si aggiunge oggi un terzo convoglio, anch’esso dedicato in particolare ai collegamenti fra Bologna e Piacenza/ Rimini/ravenna. 504 posti a sedere di seconda classe, distribuiti in 6 vetture del tipo media distanza, sottoposte a interventi radicali che ne hanno migliorato significativamente il comfort e la gradevolezza. A fine 2012 saranno 4 i convogli sottoposti da Trenitalia a questo tipo di restyling per un investimento complessivo di oltre 700mila euro. Nel 2013 sono previsti il rinnovo di altri 4 treni e l’estensione di questa attività, ideata nell’Impianto Manutenzione Corrente di Bologna, alle officine di altre regioni, con interventi su un totale di 150 carrozze. L’operazione interessa sia l’esterno sia l’interno delle vetture. Fuori pareti accuratamente levigate e ripellicolate per proteggerle dai graffiti, finestrini riverniciati, gradini di salita rivestiti in alluminio anodizzato antiscivolo. Dentro più luminosità e maggiore resistenza allo sporco e all’usura, grazie a pellicole bianche a soffitto, pavimenti in resina azzurra, nuovi colori alle pareti, ma anche maggiore ariosità e migliore utilizzo dello spazio grazie a nuovi sedili dalle linee attente al comfort e rivestimenti in ecopelle. Completano l’intervento le toilette, rinnovate attraverso la sostituzione delle pareti in formica con altre in alluminio, migliore illuminazione interna e nuovi accessori. Allo studio anche un nuovo sistema a led per l’illuminazione delle carrozze, con vantaggi non solo estetici ma anche in termini di risparmio energetico e affidabilità. Le vetture sono state “lavorate” a Bologna. Per ottimizzare i tempi di fermo in officina, gli interventi sono svolti in concomitanza con la prevista revisione periodica delle carrozze. In questo modo occorrono circa 20 giorni per completare le operazioni. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|