|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
QUALITÀ ARCHITETTONICA; APPROVATO REGOLAMENTO, UMBRIA: UN ULTERIORE PASSO VERSO QUALITÀ URBANISTICA E TUTELA PAESAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 11 ottobre 2012 - "Grazie a questo provvedimento sarà più agevole tutelare e rilanciare la qualità architettonica degli insediamenti e delle infrastrutture umbre ed il patrimonio storico, paesaggistico e ambientale del territorio regionale": così l´assessore regionale alla riqualificazione urbanistica Silvano Rometti ha commentato l´approvazione da parte della Giunta regionale del Regolamento di attuazione della legge regionale (2 febbraio 2010, n.6) per la promozione della qualità nella progettazione architettonica. "L´obiettivo - ha detto Rometti - è di dotare la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche, di strumenti utili a valorizzare il concorso di idee, la creatività e soluzioni innovativa ancorate alle peculiarità ed alla tipicità del territorio e dei centri urbani dell´Umbria. Ciò in considerazione dell´incidenza che tali opere hanno sull´habitat circostante e sulla vita delle comunità e in accordo con quanto previsto dalle indicazioni dell´Unione Europea e dalle normative nazionali. Il Regolamento, che verrà a breve pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione che è frutto di un´ampia partecipazione - ha proseguito l´assessore, prevede la costituzione di una Commissione regionale per la progettazione di qualità e forme concorsuali tra progettisti legate a specifiche tematiche territoriali, borse di studio e premialità nell´assegnazione di contributi per opere pubbliche e di pubblica utilità per le quali è stato espletato il concorso di idee, a tema o di progettazione". Della Commissione fanno parte rappresentanti della Regione, docenti universitari in materia di composizione architettonica, disegno, rilievo e storia dell´architettura, rappresentanti degli Ordini degli architetti e degli ingegneri della provincia di Perugia e Terni e dell´Accademia di Belle arti Pietro Vannucci di Perugia, di Ance e Unci Umbria. Tra i compiti della Commissione la selezione degli ambiti significativi presentati dai Comuni e la predisposizione della proposta di concorso a tema da sottoporre all´approvazione della Giunta regionale, la valutazione degli aspetti tecnici e qualitativi delle proposte progettuali, la selezione degli studenti e dei ricercatori e dei loro programmi di ricerca per la formulazione della graduatoria per l´ottenimento di borse di studio, la formulazione di proposte per il premio regionale di progettazione per l´architettura e il disegno urbano e per la richiesta al Ministero competente in materia di beni e attività culturali, delle dichiarazioni di particolare valore artistico delle opere di architettura. E´ inoltre prevista la figura del "garante" dell´intervento che dovrà assicurare la coerenza tra il progetto e la proposta vincitrice di concorso in caso in cui un Comune decida di affidare i successivi livelli di progettazione ad un professionista diverso dal vincitore. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|