Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Ottobre 2012
 
   
  REGIONE E FONDAZIONE DON GNOCCHI COLLABORANO PER ASSISTENZA, FORMAZIONE, RICERCA

 
   
  Firenze, 11 ottobre 2012 - Un accordo di collaborazione tra Regione Toscana e Fondazione Don Carlo Gnocchi sul versante dell’assistenza, della formazione, della ricerca. L’hanno firmato questa mattina l’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni e il presidente della Fondazione Don Gnocchi monsignor Angelo Bazzari. L’accordo avrà durata triennale, e sarà prorogato tacitamente di anno in anno. “La programmazione sanitaria della Regione Toscana prevede l’attivazione di una forte sinergia e integrazione tra settore pubblico e privato – ha detto l’assessore Luigi Marroni – Ormai da molti anni la Fondazione Don Gnocchi è un nostro importante partner no profit, che, tramite le proprie strutture toscane, opera a tutti gli effetti all’interno del servizio sanitario regionale. Grazie all’accordo firmato stamani, questa collaborazione diviene più stretta e strutturata”. “Si tratta di un significativo riconoscimento dell’impegno che la Fondazione Don Gnocchi sta portando avanti da anni, con competenza e dedizione, nel campo della riabilitazione e della ricerca scientifica – è la dichirazione di monsignor Angelo Bazzari – L’accordo va nella direzione di un rafforzamento dell’integrazione tra il Polo toscano della Don Gnocchi e la Regione e corona una serie di importanti iniziative realizzate in Toscana negli ultimi mesi: l’apertura del nuovo Ircss Don Gnocchi di Firenze-torregalli, l’avvio dell’attività dell’Hospice per malati terminali al Centro S. Maria alla Pineta di Marina di Massa, il consolidamento del polo ambulatoriale di Colle Val D’elsa e il completamento della struttura riabilitativa di Fivizzano, della quale è prossima l’attivazione”. L’accordo regola i rapporti tra la Regione e tutti i centri del polo toscano della Fondazione: - Irccs Centro di riabilitazione Don Carlo Gnocchi di Firenze (vicino all’ospedale di Torregalli) - Centro di riabilitazione Don Gnocchi di Colle Val d’Elsa - Centro Santa Maria della Pineta di Marina di Massa - Hospice di Massa - Polo specialistico riabilitativo ospedale Sant’antonio Abate di Fivizzano (Ms) Gli ambiti di attività saranno la riabilitazione (intensiva, ospedaliera, extra ospedaliera, residenziale, semi-residenziale, ambulatoriale, domiciliare, specialistica ambulatoriale), hospice, cure intermedie. Un monitoraggio costante del consumo progressivo di prestazioni da parte delle singole aziende sanitarie consentirà, nel caso si verificassero variazione del fabbisogno, di rimodulare i piani di attività affidati alla Fondazione e riallocare le risorse tra le aziende sanitarie dell’Area Vasta. La Fondazione collaborerà con la Regione anche sul versante della formazione e su quello della ricerca scientifica nei settori neuromotorio, ortopedico, neurocognitivo, cardiologico, penumologico e oncologico, nonché negli ambiti della medicina e tecnologie molecolari, della bioingegneria e tecnologie biomediche e delle tecnologie per l’integrazione scoiale e la sanità pubblica. Inoltre, la Fondazione metterà a disposizione della Regione la propria competenza anche al fine di realizzare e costituire uno sportello handicap regionale che, in collaborazione con le associazioni toscane rappresentative dei disabili, potrà fornire assistenza e consulenza sulle complesse problematiche attinenti il mondo della disabilità, per facilitare il reingresso dei disabili nella vita di relazione familiare, lavorativa, civile, scolastica e sociale. Sito: www.Dongnocchi.it    
   
 

<<BACK