|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA: BENE IL PROGETTO PER I GIOVANI COMO/BRASILE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 11 ottobre 2012 - "La sfida con cui questo progetto ha accettato di confrontarsi è proprio quella di costruire un dialogo e un lavoro comune tra due realtà diverse, nel rispetto delle peculiarità di ciascuno e insieme nella convinzione che vi siano elementi di identità che non cambiano da un lato all´altro della terra". Con queste parole l´assessore alla Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale Giulio Boscagli ha descritto il progetto di gemellaggio ´Accogliere per Educare´, durante il convegno avvenuto presso la scuola Oliver Twist di Como. Partnership Con Brasile - Il progetto - conclusosi quest´anno e che ha visto coinvolti diversi partner italiani e brasiliani: l´Asl di Como, l´Associazione Cometa, il Centro formativo ed educativo di Brasilia (Cefe) e l´Associazione Nostra Signora Madre degli Uomini di Brasilia - ha avuto una durata complessiva di due anni, con l´obiettivo di prevenire la vulnerabilità sociale degli adolescenti, aiutandoli a costruire un proprio percorso di vita, soprattutto attraverso la formazione e il lavoro, puntando molto anche sul coinvolgimento delle famiglie. Gemellaggio - "La condivisione dell´esperienza - ha spiegato Boscagli - è stata il punto di partenza di questo gemellaggio. Non si è trattato di una ´consulenza´ da parte di realtà lombarde nei confronti dei partner brasiliani, ma di un rapporto alla pari, in cui ciascuno ha condiviso le proprie competenze, conoscenze, esperienze - che sono necessariamente legate alla realtà specifica in cui si vive e si lavora - per arrivare insieme a definire linee di lavoro comuni". "Un metodo, quello del gemellaggio - ha aggiunto l´assessore - in cui Regione Lombardia crede molto, perché supera il tradizionale concetto di cooperazione (che vede un sostegno metodologico, scientifico, strumentale da parte di un Paese verso un altro) a favore di scambi di buone prassi che portino un valore aggiunto a tutti i partecipanti". Famiglia Al Centro - "La peculiarità del Progetto ´Accogliere per educare´, come per altri progetti di gemellaggio sviluppati in questi anni, - ha concluso Boscagli - è la volontà di lavorare sulla famiglia e con la famiglia. In altre parole la centralità della famiglia come valore imprescindibile. Una consapevolezza che sta guidando Regione Lombardia nella costruzione del proprio modello di welfare. Uno degli obiettivi principali delle azioni che stiamo realizzando - penso al Fattore famiglia, alla sperimentazione sui consultori trasformati in veri centri per la famiglia, alle nuove modalità di valutazione dei bisogni di assistenza dei cittadini - è proprio quello di riattivare quel circolo virtuoso del welfare che si è un po´ smarrito: quello per cui ogni generazione è responsabile della generazione che l´ha preceduta e di quella che la segue, in una logica di mutua assistenza e relazione". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|