|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
UE: CONTO ALLA ROVESCIA PER IL SECONDO LANCIO DEI SATELLITI GALILEO
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 11 ottobre 2012 - È iniziato il conto alla rovescia per il lancio del terzo e del quarto satellite Galileo, in programma per domani alle 18:15 Utc presso il centro spaziale europeo di Kourou, nella Guyana francese. Questa seconda coppia di satelliti Eads Astrium sarà messa in orbita a bordo di un vettore Soyuz gestito dalla società Arianespace. La costellazione iniziale di quattro satelliti così ottenuta consentirà la validazione e la messa a punto del sistema prima della messa in orbita di una nuova serie di 22 satelliti a partire dal 2013. Galileo permetterà agli utenti dell´applicazione dipendente di determinare l´esatta posizione nello spazio e nel tempo, proprio come il sistema americano Gps, e addirittura in modo più preciso e affidabile. Galileo, posto sotto controllo civile europeo, sarà compatibile e per alcun servizi interoperabile con il Gps, da cui è però completamente indipendente. Nel 2012 dai test dei satelliti Galileo abbinati ai satelliti Gps è emerso che le prestazioni sono notevolmente migliorate. La Commissione europea, che ha la responsabilità complessiva del programma Galileo, seguirà da vicino il lancio. L´offerta dei primi servizi è prevista per il 2014. Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione europea e Commissario responsabile per l´Industria e l´imprenditoria, ha dichiarato: "Il programma Galileo mantiene le promesse. L´europa è all´avanguardia nel campo delle tecnologie spaziali. Galileo offre una reale opportunità alle imprese che realizzano prodotti e applicazioni satellitari. L´industria europea deve essere pronta a entrare in un grande mercato che aspetta solo di essere occupato. Data l´attuale congiuntura economica, questi investimenti nello spazio sono assolutamente necessari." Per ulteriori informazioni su Galileo: http://ec.Europa.eu/enterprise/policies/satnav/galileo/index_en.htm Qualità eccellente dei segnali Galileo - L´analisi dei segnali Galileo rivela che il sistema è in grado di offrire un servizio di livello molto elevato. I ricercatori del Centre national d´Etudes Spatiales (Cnes) hanno analizzato le informazioni relative alla localizzazione fornite dai satelliti Galileo già in orbita. Nei test effettuati nel maggio 2012 sono stati utilizzati i due satelliti operativi Galileo lanciati lo scorso anno e i due satelliti sperimentali Giove A e B. Dai test condotti in abbinamento con i satelliti Gps è risultato anche che grazie a Galileo si ottiene una precisione di localizzazione significativamente migliore. Stimolo per i mercati delle tecnologie di navigazione satellitare - Con gli investimenti europei nelle tecnologie di navigazione satellitare, il mercato mondiale del settore si aprirà all´industria europea. Si tratta di un mercato che vale attualmente 124 miliardi di Eur e il cui valore dovrebbe salire a 250 miliardi di Eur entro il 2020. Galileo creerà opportunità commerciali per un´ampia gamma di applicazioni in molti settori dell´economia europea, quali le reti elettriche, le società che gestiscono parchi auto, le transazioni finanziarie, l´industria dei trasporti marittimi, le operazioni di salvataggio e le missioni di mantenimento della pace. Secondo le stime, l´impatto economico complessivo sarà di circa 90 miliardi di Eur nei prossimi 20 anni (fonte: analisi e previsioni di mercato a cura della Gsa). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|