|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
SMAU, FORMIGONI: VICINI ALLE PMI PER LŽINNOVAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 18 ottobre 2012 - Abolire il digital divide, potenziare le infrastrutture tecnologiche, promuovere la ricerca e lŽinnovazione. È lŽagenda digitale di Regione Lombardia, illustrata dal presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, in occasione dellŽinaugurazione a Milano della 49a edizione di Smau, lŽevento fieristico dedicato allŽinformatica e alle nuove tecnologie. Gli Impegni Più Recenti - Il pubblico dello Smau è composto da imprenditori e manager, dopo che, nel 2007, lŽevento fu dedicato al mondo del business. Ed è alle imprese che Formigoni parla, indicando i tre impegni più recenti presi per sostenere lŽinnovazione, a testimonianza del fatto che, per la Lombardia, la ricerca e lŽinnovazione rappresentano "un elemento centrale intorno al quale costruire la propria strategia e le proprie politiche": 1) lŽapertura del bando regionale ŽVoucher ricerca e innovazione e contributi per i processi di brevettazioneŽ rivolto a micro, piccole e medie imprese; 2) lŽAccordo di programma triennale sottoscritto con la Fondazione Cariplo, proiettato verso lŽExpo 2015; 3) lŽAccordo quadro sottoscritto con il Consiglio nazionale delle ricerche da 20 milioni di euro nel biennio 2013-2014 per lo sviluppo di programmi di ricerca in Lombardia. 190 Mln Nel 2009-2010 - Agli impegni recenti si affiancano quelli assunti in passato prossimo: "Nel solo biennio 2009-2010 - ha sottolineato Formigoni - abbiamo messo in campo 85 milioni di euro, generando una leva di 190 milioni di euro in investimenti". Per unŽistituzione pubblica avvalersi delle nuove tecnologie digitali, sia nei propri processi interni che nel modo di rapportarsi con la cittadinanza - ha proseguito il presidente - "significa offrire servizi sempre migliori alle imprese e ai cittadini". Il Programma Europeo 2013-2020 - AllŽorizzonte italiano si somma quello europeo. Vale per i protagonisti dellŽIct presenti allo Smau, impegnati in una sfida globale. E vale anche per la Regione Lombardia e, in particolare, per la programmazione settennale dellŽUnione europea: "Regione Lombardia - ha spiegato Formigoni - ha seguito e continua a seguire il percorso di definizione delle iniziative europee per lŽinnovazione e, in particolare, i contenuti del nuovo Programma europeo di ricerca e innovazione". Il programma metterà a disposizione oltre 80 miliardi di euro per il periodo 2013-2020. A queste risorse si aggiungono altri 8 miliardi a disposizione nel Vii Programma quadro nel 2012 e 10 miliardi per il 2013. "Per questo - ha concluso Formigoni - abbiamo lavorato, perché nei piani europei venissero recepite anche le peculiari esigenze italiane, tra le quali spiccano quelle di un maggior coinvolgimento delle piccole e medie imprese, che spesso erano tagliate fuori dai bandi". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|