Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 16 Febbraio 2007
 
   
  CARNEVALE TUTTI I DATI DI UNA FESTA .UN PO IN CALO MA SEMPRE VIVA

 
   
  Telefono Blu Consumatori ha calcolato il business che si attiva in questo periodo caratterizzata da colore e allegria e che vedrà 9 milioni di festeggianti in discesa da almeno 5 anni(-1,5 milioni ) , Halloween di fatto mobilita piu’ persone . Lo si vede anche dalle vendite in calo degli accessori negli ipermercati dove lo spazio del Carnevale si assotiglia sempre di piu’ Sono oltre 50 i carnevali in Italia di discreta rilevanza ,portano complessivamente nell’insieme delle giornate-sfilate almeno 20 mila persone. Sono concentrati in piccoli cittadine spesso alle periferie delle grandi concentrazioni urbane Sono invece 10 almeno i Carnevali di grande rilievo con una presenza totale di almeno 50mila persone. Anch’essi sono concentrati in piccole città Cento ,Putignano ,Acireale ,Fano ecc. Poi esistono i grandi Carnevali :come Venezia Viareggio , che portano come il caso di Venezia anche in una sola giornata qualcosa come 130mila persone (oltre 50 milioni di €uro di entrate contro solo 1 milione di spese) Le persone che si muoveranno verso le località turistiche per partecipare ai carnevali sono almeno 3 milioni . Di questi oltre 1 milione con spostamenti importanti che prevedono anche il vitto ed alloggio , ed è proprio qui che si registra un incremento del 20% rispetto gli ultimi tre anni degli affitti per abitazioni , comportando anche un incremento dei costi degli altri servizi Complessivamente si stima che siano circa 9 milioni le persone che partecipano ai Carnevali in Italia(il piu’ partecipato Venezia con oltre 1,2 milioni di partecipanti) Di questi il 39% sono bambini ,il 33% giovani. Ma vediamo anche quanto puo’ valere questa festa in soldini ,sicuramente molto attraente Si tratta di un calcolo comparato che vede la sommatoria di diversi costi . Il milione che si sposta versa qualcosa come 120 euro medi e quindi nel totale 12 milioni di euro . Mediamente a sfilata(in considerazione che ognuno dei 9 milioni di partecipanti non faccia piu’ di una sfilata ) si spende qualcosa come 45€uro (composto da gadget 15€uro,mobilità 11 €uro ,mangiare e bere 11€ ticket ingresso 6€,tutti valori medi) per adulto e circa 27€ per bambino . Attenzione pero’ se si indossa anche una maschera con vestito il costo medio va aggiunto di 100€uro per adulto e 50€ per bambino(si tratta di vestiti acquistati o noleggiati ,o anche ai costi necessari per autoconfezionarlo). Solo il 50% dei partecipanti pero’ si dota del vestito/maschera (maschera che si puo’ acquistare anche con solo 5 euro ) In totale sono circa 300 milioni di €uro e la stima è chiaramente per difetto,un bella cifra se consideriamo che è quasi il doppio della beneficenza che gli italiani fanno in solidarietà nel periodo di Natale. Per leccornie e quant’altro (frappe,frittelle ,bomboloni , ecc. ) gli italiani non spenderanno meno di 200 milioni . Sul sito www. Telefonoblu. Org/carnevale. Htm tutte le info e soprattutto la possibilità di raccontare nel bene e nel male come è andato il proprio carnevale Una tradizione che parte presumibilmente , dal Secolo Xvi ,ma forse si perde nei tempi . Il Carnevale è il periodo durante il quale è permesso ogni tipo di divertimento e si può eccedere nel mangiare prima che inizi la Quaresima, dedicata alla penitenza per prepararsi alla Pasqua. Deriva da antiche usanze pagane come i saturnali, e i lupercali. A seconda dei luoghi ha inizio a Capodanno, all´Epifania, o alla Candelora (2 febbraio) e culmina nei giorni definiti "grassi", dal giovedì al martedì prima delle Ceneri. Ma attenzioni in molte parti d’Italia soprattutto al Nord ma non solo dura molto di piu’ e arriva spesso fino a quasi marzo inoltrato . Viene festeggiato ovunque con balli, corsi mascherati e divertimenti vari. Al Carnevale sono legate alcune maschere tipiche, caricature di vizi e difetti degli abitanti delle varie regioni. Tra le più famose ricordiamo Pulcinella, tipica maschera napoletana; che ha la gobba e il naso adunco e veste con un camiciotto ed un pantalone, entrambi bianchi ed una mascherina nera; Arlecchino, maschera veneziana con un tipico costume a rombi multicolori, servo sciocco e loquace, ma molto furbo! Altra maschera veneziana è Pantalone, vecchio mercante pedante ed avaro, che non disdegna le avventure galanti; Balanzone è la maschera tipica di Bologna, dottore saccente e ciarliero. Tipici dolci di carnevale sono " Le Chiacchiere" o "Cenci" In Italia durante il Carnevale si svolgono varie manifestazioni, feste e corsi mascherati che hanno reso famose alcune città:visitiamone alcune. Ma ultimamente si impongono sempre piu’ maschere diverse piu’ simili a quelle di Halloween , Per intenderci un terzo delle maschere oramai non appartiene piu’ alla tradizione . Per intenderci all’interno di questo dato ci sono : maschere e travestimenti horror 28% , personaggi tv e cinema 25% il resto tradizione. Insomma dice Telefono Blu anche il carnevale cambia . .  
   
 

<<BACK