Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 22 Ottobre 2012
 
   
  LIU XIAODONG THESE DAYS, VERY HAPPY YAN PEI-MING FALL, WINTER, SPRING, SUMMER: LANDSCAPES

 
   
   Milano, 22 ottobre 2012 - Il 31 ottobre la galleria Massimo De Carlo inaugura la doppia personale di Liu Xiaodong e Yan Pei-ming. I due artisti, che condividono le origini cinesi, espongono per la prima volta insieme a Milano, presentando due progetti dai titoli These Days, Very Happy e Fall, Winter, Spring, Summer: Landscapes. Liu Xiaodong, artista cinese di fama internazionale che vive e lavora a Pechino, è il pittore della realtà. Le sue tele, spesso di grandi dimensioni e dai colori intensi, narrano, come fossero fotografie, la Cina contemporanea. Xiaodong presenta in galleria una nuova serie di lavori e un video realizzati appositamente per l´occasione. Trascorrendo un mese a Milano, l’artista ha creato un evento nell’evento: ha dipinto dal vivo i suoi modelli, osservandoli in presa diretta, li ha studiati minuziosamente e ritratti. I soggetti, una scena conviviale e ritratti di donna, ispirati al gusto tardo-rinascimentale e barocco, sono un omaggio alla tradizione pittorica italiana ed europea, che l’artista decide di reinterpretare in chiave moderna. Giorno dopo giorno si è potuto assistere al lavoro di Liu Xiaodong e le tele bianche hanno lasciato il posto a dipinti dalla qualità fotografica. Un video, installato nell’ultima sala della galleria, mostra allo spettatore l’intero processo creativo. Yan Pei-ming, che vive e lavora a Digione, torna in galleria con una nuova personale. L’artista cinese è noto al pubblico per i suoi dipinti monocromi di grandi dimensioni. Si tratta soprattutto di ritratti. Gesti dinamici e potenti e pennellate veloci delineano volti realistici, di grande impatto visivo e con una forte connotazione psicologica. La potenza e l’intensità che caratterizzano i suoi ritratti, si ritrovano anche nei dipinti proposti in mostra. Ispirandosi alle stagioni Yan Pei-ming realizza quattro paesaggi di grandi dimensioni. Non si tratta di luoghi reali riferiti a un tempo determinato, ma sono espressione di uno sguardo esistenziale sul mondo. Inaugurazione 31 ottobre, dalle ore 19.00 alle ore 21.00. Liu Xiaodong è nato a Jincheng, nella provincia di Liaoning, in Cina nel 1963. Vive e lavora a Pechino. Fra le sue mostre personali più recenti: Liu Xiaodong´s Hotan Project, Today Art Museum, Pechino, 2012. The Process of Painting, Kunsthaus Graz, Graz, 2012; Liu Xiaodong: Hometown Boy, Ucca, Pechino, 2010; Awakening From a Ten-year Long Sleep 1997-2007, Hjy Art Center, Pechino, 2007. Ha partecipato alle mostre collettive Face, Minsheng Art Museum, Shanghai, 2012; Reshaping History: China Art from 2000 to 2009, China National Convention Center, Pechino, 2011; Fresh Ink, Museum of Fine Art, Boston, 2010; The Three Gorges Dam and Contemporary Chinese Art, Salt Lake Art Center, Salt Lake City, 2009. Yan Pei-ming è nato a Shanghai in Cina nel 1960. Vive e lavora a Digione in Francia. Le sue ultime esposizioni personali sono state: Painting The History, a cura di Francesco Bonami, Qma Gallery, Doha, 2012; Un jour parfait, Le Voyage à Nantes 2012, Chapelle de l´Oratoire, Nantes, 2012; Landscape of Childhood, a cura di Jerome Sans and Guo Xiaoyan, Ucca, Pechino, Cina, 2009; Les Funérailles de Monna Lisa, Musée du Louvre, Parigi, 2009. L’artista ha partecipato a numerose esposizioni collettive presso le più importanti sedi espositive italiane e internazionali come: For President, a cura di Mario Calabresi e Francesco Bonami, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, 2012; Tracing the Milky Way, Tang Contemporary Art, Pechino, Cina, 2011; La force de l’Art, Grand Palais, Parigi, 2010; I (ichi) Performative Ontology, Secession, Vienna, 2006.  
   
 

<<BACK