|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
FEDERMACCHINE PARTECIPA AGLI INCONTRI CON LE AUTORITÀ INDIANE IN OCCASIONE DELLA MISSIONE ORGANIZZATA DA ICE, ABI E CONFINDUSTRIA.
|
|
|
 |
|
|
Milano, 19 febbraio 2007 - Alberto Sacchi, presidente Federmacchine, la federazione che rappresenta i costruttori italiani di beni strumentali, ha partecipato alla missione in India organizzata da Confindustria, Ice e Abi. Obiettivo della sua presenza era la verifica delle opportunità di collaborazione per favorire lo sviluppo di un nuove e più strette relazioni tra operatori italiani e indiani del macro settore del bene strumentale. “Le autorità indiane, durante gli incontri che ci hanno visto coinvolti - ha affermato Alberto Sacchi - hanno ribadito l’impegno volto, da un lato, alla attuazione della riforma economica del paese e, dall’altro, alla riduzione delle barriere tariffarie ai prodotti in ingresso nel paese, provvedimenti questi che favoriranno sicuramente lo sviluppo degli investimenti in beni strumentali”. “D’altro canto, la forte domanda generata dall’ampliamento della classe media benestante, caratterizzata da una sempre più elevata propensione al consumo - ha continuato Alberto Sacchi - rappresenta una ottima opportunità per il settore del bene strumentale, a monte della catena produttiva”. “Oltre a queste affermazioni e agli intenti delle autorità di governo del paese - ha concluso il presidente di Federmacchine - sono i numeri a confermare l’attrattività del mercato indiano per l’offerta di made in Italy di settore. Ora spetta a noi cogliere questa opportunità”. Secondo le stime elaborate dal Gruppo Statistiche di Federmacchine, nel 2005, l’India ha acquistato macchinari italiani per un valore pari a 328 milioni di euro, ben il 30% in più rispetto all’anno precedente. Tale andamento dovrebbe proseguire: le previsioni 2006, infatti, indicano un ulteriore incremento dell’export italiano destinato all’India, a conferma della vivacità del mercato e dell’apprezzamento dell’offerta italiana da parte degli utilizzatori locali. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|