Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 22 Ottobre 2012
 
   
  UN FRANCOBOLLO PER L’ARTE CERAMICA DI CASTELLAMONTE

 
   
  Torino, 22 ottobre 2012 - Il francobollo dedicato all’arte ceramica di Castellamonte, con relativo annullo filatelico, è stato presentato il 18 ottobre, presso la sede dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, dall’assessore Michele Coppola, insieme a Nella Falletti Geminiani, assessore alla Cultura del Comune di Castellamonte. Infatti, il 14 ottobre scorso le Poste Italiane hanno emesso cinque francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Made in Italy” dedicati all’arte della ceramica, del valore di 60 centesimi, stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in due milioni e mezzo di esemplari per ciascuno. Quattro francobolli riproducono le lavorazioni di pregio legate alla storica tradizione delle località di Castellamonte, Castelli, Caltagirone, Squillace, mentre il quinto è dedicato genericamente all’arte della ceramica. Nel francobollo di Castellamonte il soggetto sono due stufe artistiche in ceramica di cui il paese vanta una tradizione secolare. Gli sportelli filatelici degli uffici postali di Castellamonte hanno utilizzato nel giorno di emissione l’annullo filatelico ed ora i francobolli sono posti in vendita presso gli uffici postali, gli sportelli filatelici di Torino e sul sito www.Poste.it  “Il francobollo di Castellamonte sarà sicuramente un valido veicolo di comunicazione e promozione del territorio e delle famose stufe artistiche in ceramica, richieste da tutta Italia e dall’estero - ha detto l’assessore Coppola - a dimostrazione concreta della validità del Made in Italy, sinonimo di eccellenza riconosciuta nel mondo. Gli artisti che ancora oggi rendono affascinante l’arte antica della ceramica rappresentano un patrimonio della nostra regione ed anche una iniziativa come questa può valorizzare il lavoro costante di molte persone”.  
   
 

<<BACK