|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 22 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
IL COMMISSARIO EUROPEO JOHANNES HAHN IN GRECIA PER PROMUOVERE I FONDI REGIONALI QUALI STRUMENTO PER LA RIPRESA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 22 ottobre 2012 - Il commissario Ue per la Politica regionale, Johannes Hahn, è stato il 19 ottobre in Grecia per delineare il modo più efficace di utilizzare i fondi regionali dell´Ue per la crescita nel contesto del prossimo bilancio Ue di lungo periodo. Il commissario Hahn ha incontrato ad Atene i tredici governatori delle regioni della Grecia per spiegare gli ambiti in cui la Commissione europea ritiene che la Grecia potrebbe meglio concentrare i propri sforzi nel prossimo esercizio finanziario 2014-2020 e per esporre i punti su cui si deve fare attenzione per fare un miglior uso dei fondi attuali. Da ciò prenderà il via una discussione sulla concezione dei programmi e sugli ambiti in cui vengono concentrati gli investimenti. Il commissario Hahn si è recato anche a Salonicco dove ha incontrato rappresentanti del mondo imprenditoriale della Grecia settentrionale per verificare l´impatto dei fondi regionali sul terreno e discutere le misure atte a creare un contesto più favorevole all´imprenditoria. Il commissario ha colto anche l´occasione per visitare in compagnia del sindaco di Salonicco, Yannis Boutaris, dei progetti cofinanziati. Esprimendosi prima della riunione con i governatori ad Atene, il commissario Hahn ha affermato: "Siamo venuti in Grecia con un messaggio di speranza. I fondi dell´Ue sono attualmente il principale strumento di cui dispone la Grecia per gli investimenti pubblici. Abbiamo constatato che sono stati fatti sforzi enormi per amministrare i sistemi complessi e onerosi di gestione dei fondi Ue. Dobbiamo ora accelerare il ritmo e concentrarci sugli investimenti che maggiormente promettono di produrre risultati in questo periodo estremamente critico." Il commissario ha aggiunto: "Con la recente riforma Kallicrates sul piano regionale e amministrativo, che conferisce maggiori poteri e responsabilità alle regioni, la Grecia ha ora l´opportunità di trasformare le sue regioni in volani della ripresa e della crescita futura." Le priorità chiave della politica regionale nel prossimo esercizio finanziario consisteranno probabilmente nel concentrare gli investimenti laddove possono avere il massimo impatto, migliorare il contesto imprenditoriale e portare avanti le riforme per semplificare e snellire il sistema di gestione dei fondi regionali. Il commissario Hahn solleciterà le regioni a identificare e a sviluppare opportunità di investimento negli ambiti in cui le regioni greche possiedono già un vantaggio competitivo comparativo come, ad esempio, nel campo delle energie rinnovabili, dell´efficienza energetica, del turismo e della cultura, dell´agroalimentare e dell´acquacoltura. Queste misure sono in linea con le proposte della Commissione in merito alla futura politica regionale: concentrarsi su un minor numero di priorità correlate ad obiettivi e condizioni più chiari. In una prospettiva più immediata le discussioni saranno imperniate sulla creazione di un contesto imprenditoriale favorevole agli investimenti, su un migliore sostegno alle piccole e medie imprese, oltre ad agevolare il loro accesso ai finanziamenti, sull´incoraggiamento dell´innovazione portando sul mercato nuovi prodotti e processi, sul completamento delle reti infrastrutturali chiave (copertura a banda larga nelle zone rurali e urbane, investimenti nell´efficienza energetica e nelle fonti energetiche rinnovabili, autostrade, gestione delle acque e dei rifiuti). La Commissione intende inoltre assicurare che sia disponibile un´amministrazione pubblica ammodernata in grado di supportare un´economia moderna. Per quanto concerne i 181 progetti prioritari concordati congiuntamente per il paese, il commissario Hahn solleciterà le autorità greche ad intensificare gli sforzi per utilizzare i finanziamenti a sostegno della crescita e della creazione di posti di lavoro di cui si avverte disperatamente la necessità. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|