|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
SOLA POESIA INCONTRI E READINGS CON POETI CONTEMPORANEI D’ECCELLENZA LONGIANO (FC) FONDAZIONE “TITO BALESTRA”, CASTELLO MALATESTIANO TEATRO PETRELLA 21-25 MARZO 2007
|
|
|
 |
|
|
Longiano (Fc), 19 febbraio 2007 - Per cinque giorni la splendida sede cinquecentesca del Castello Malatestiano e il Teatro Petrella di Longiano vedranno alternarsi le migliori figure poetiche contemporanee coinvolte nell’iniziativa Sola Poesia, promossa dalla Municipalità e dalla Fondazione “Tito Balestra”. In occasione della Giornata Mondiale della Poesia la rassegna si apre il 21 marzo con un non-stop di momenti poetici ai quali fanno da corona performance di danza, brani di teatro e musica. Le serate seguenti sono dedicate a tre protagonisti d’eccellenza: Valentino Zeichen, Jolanda Insana, Valerio Magrelli, che recitano dapprima soli sul palco e successivamente accompagnati da Andrea Cortellessa. Una serata è dedicata all’omaggio a Tito Balestra, da cui prende il nome la Fondazione, scomparso negli anni Settanta. “Poeta e appassionato d’arte”, spiega Flaminio Balestra, direttore della Fondazione, “Tito fu collezionista del più straordinario Novecento artistico, le cui opere, tavole, tele, incisioni, disegni, costituiscono la corposa collezione permanente che custodiamo nel Castello Malatestiano. Da Sironi a Campigli, da De Pisis a Guttuso, da Maccari a Matisse: rapporti di reciproca stima e amicizia legavano Balestra ai più importanti artisti del tempo, come appunto testimonia la sua collezione". La rassegna di poesia è a cura di Isabella Bordoni, che così spiega il senso del titolo Sola Poesia: “Penso, a volte, che solitudine sia quello stare degli astri al Sole, in movimento che è tensione e resa, e che in quello stare si svolge, rivolge, capovolge, la gravità dei corpi che contiene, per l´appunto, peso e leggerezza. Una solitudine così non può che misurarsi con il suo opposto apparente: quella moltitudine che oggi più che mai ci chiede di abitare banlieue poetiche e impellenti cittadinanze. Eppure è da stranieri che si sta nel mondo, poiché ogni cosa è in transito e ciò che appare è, per l’appunto, apparente. Nell’ipotesi di uno sguardo che sia anche visione, sono poi lingue minori e altre, quelle della cura carnale, della medicina umana, della costruzione tecnica, dell’architettura dei corpi e degli spazi, delle condutture sotterranee e idrauliche, dell’economia e della statistica, che ci suggeriscono parole per designare nature vicine tra loro diverse. Questa è la condotta poetica che vogliamo immaginare: luogo e comportamento, un abitato di solitudini, uno statuto di cittadinanza, tracciato e reticolo, canale, circonferenza. Il viandante, il flaneur, lo straniero abitano la natura e il passo di tre poeti alti che inaugurano con la loro condotta poetica le giornate di Sola Poesia". Commenta Sandro Pascucci, Sindaco del Comune di Longiano: “Sola Poesia è al tempo stesso il titolo per questa serie di incontri con i poeti e la loro opera; la constatazione sulla modalità d’esistenza del poetare; la prescrizione - nel senso letterale del termine - tesa ad indicare lo spazio che si apre ad una poetica compiuta”. Apertura della rassegna mercoledì 21 Marzo dalle ore 20 info@fondazionetitobalestra. Org . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|