Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2012
 
   
  RIFIUTI A FIESOLE: NUOVO CENTRO DOVE PORTARE I RIFIUTI PARTICOLARI

 
   
  Fiesole, 30 ottobre 2012 - I fiesolani possono utilizzare un nuovo centro di raccolta (Cdr) per quei rifiuti così detti “particolari”. E’, infatti, attivo nella parte sud della piana cittadina, in via di Campigliano 59 nel comune di Bagno a Ripoli, una nuova Ecostazione che accoglie quei rifiuti, prodotti dalle utenze domestiche e da quelle non domestiche, che per caratteristiche qualitative o per quantità e dimensioni non vanno inseriti nel circuito dei contenitori stradali o dei servizi domiciliari “porta a porta” con sacchi o bidoncini (come ad esempio batteria di piombo o altro accumulatori, acidi, pneumatici fuori uso, solventi, rifiuti ingombranti, vernici, inchiostri e adesivi. L’elenco completo su www.Quadrifoglio.org). Si tratta, quindi, di una struttura di servizio pubblico che garantisce ai cittadini la possibilità di conferire nella massima sicurezza quei particolari rifiuti di cui vogliono disfarsi in modo tale che questi possano essere correttamente avviati a smaltimento o a recupero. “L’ecotappa è un ulteriore passo importante per incentivare la raccolta differenziata e specifica di tutte le tipologie di rifiuti – spiega l’assessore all’Ambiente del Comune di Fiesole Luciano Orsecci – Volontà dell’amministrazione è di aumentare sempre di più la percentuale di raccolta differenziata. Devo dire che i cittadini di Fiesole hanno risposto sempre con grande impegno e senso civico, sono sicuro che anche in futuro raggiungeremo traguardi importanti”. La nuova Ecostazione, realizzata da Quadrifoglio Spa, è costituita da un centro di raccolta (con piazzali coperti per i materiali raccolti in maniera differenziata attraverso contenitori a tenuta stagna) e da un fabbricato con tetti dotati di pannelli fotovoltaici e pannelli solari. L’edificio e le strutture operative di accoglimento e stoccaggio dei materiali sono arricchite da composizioni artistiche di arte metropolitana. Le Modalita’ Di Utilizzo Del Nuovo Centro Di Raccolta - Chi - Al nuovo Cdr possono portare i rifiuti tutte le utenze domestiche ubicate in uno dei 12 comuni serviti da Quadrifoglio e quindi anche chi lavora in zona ma risiede altrove e le utenze non domestiche (industrie, commercio, artigiani, servizi) anch’esse ubicate in uno dei 12 comuni serviti. Che Cosa - le utenze domestiche possono conferire tutti i rifiuti speciali; le utenze non domestiche invece possono conferire solo rifiuti assimilati agli urbani e nello specifico imballaggi in cartone, plastica, legno, metallo, vetro, tutti puliti ed accuratamente separati. Come Portare I Rifiuti - le utenze domestiche non hanno particolari limitazioni perché possono conferire i rifiuti al Cdr sia utilizzando mezzi propri (auto o furgoni di proprietà), a noleggio o eventualmente utilizzando mezzi di ditte di traslochi o di rivenditori di mobili (accompagnando sempre comunque i rifiuti). Le utenze non domestiche invece devono utilizzare mezzi di proprietà dell’azienda (e non di terzi) e possono conferire i rifiuti senza iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali e senza formulario di identificazione del rifiuto. Cosa Fare Arrivati Al Cdr: per incrementare al massimo i flussi di materiali avviabili al riciclaggio, i rifiuti devono essere conferiti dagli utenti in maniera separata secondo frazioni merceologiche omogenee, quindi devono essere pesati per ogni singola frazione e conferiti direttamente dall’ utente all’interno delle attrezzature messe a disposizione nel Cdr, facilmente individuabili (cassoni, compattatori, bidoncini, vasche, bidoni, ceste, etc.). Le Attrezzature Disponibili: l’utente potrà facilmente individuare, anche con l’aiuto del personale del Cdr, il tipo di contenitore per la frazione omogenea che ha selezionato, avendo a disposizione n. 7 cassoni scarrabili da 25 mc, n. 4 presse scarrabili da 20 mc, n. 2 vasche/benne da 10 mc, n. 8 di contenitori di varie dimensioni per rifiuti pericolosi, n. 2 di fusti da 250 litri per oli esausti, n. 3 cargo pallet da 1 mc per batterie e pile esauste, n 6 contenitori da 2 mc per i Raee. Perche’ – Oltre a garantire un corretto flusso e avvio al riciclo o smaltimento di tutti quei rifiuti non inseribili nei cassonetti e nelle campane stradali e diminuire quindi il grave fenomeno degli abbandoni, con l’uso del Cdr sono previste – secondo quanto previsto dal regolamento comunale - riduzioni percentuali sulla parte variabile della Tia sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche, parametrate alle quantità conferite. Quando – Il Cdr osserverà un orario di apertura che permetta di garantire il conferimento giornaliero alle utenze anche in orari precedenti l’avvio delle attività o dopo la conclusione dell’attività lavorativa: sarà perciò aperto dal lunedì al sabato (compreso) dalle ore 07.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 19.30.  
   
 

<<BACK