|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 30 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
ATTIVATO IL SISTEMA INFORMATIVO ONLINE DELLA RETE ECOLOGICA MARCHIGIANA.
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 30 ottobre 2012 – Ieri mattina nella Sala Verde della Regione Marche si tenuta la conferenza stampa per illustrate le caratteristiche e le modalità di funzionamento del Sistema informativo regionale per l’archiviazione dei dati naturalistici afferenti alla Rete Ecologica (Sit-rem). A presentare il sistema, che comprende anche un’applicazione web-gis per la consultazione dei dati e la possibilità di aggiornamento del geodatabase centralizzato da parte degli utenti abilitati, l’assessore regionale all’Ambiente Sandro Donati. “La Rete ecologica marchigiana – ha detto Donati - è uno studio effettuato dalla Regione Marche, in collaborazione con le Università di Ancona, Urbino e Camerino, per orientare gli interventi sul territorio e sul paesaggio. Grazie ad un protocollo, gli interventi dovranno tener conto di una serie di fattori per garantire la conservazione della biodiversità e la funzionalità ecologica delle unità ecosistemiche. Il Sistema informativo regionale per l’archiviazione dei dati naturalistici rappresenta un formidabile strumento per aumentare la consapevolezza del patrimonio biologico regionale nei cittadini e del ruolo che può svolgere per la sostenibilità della nostra regione”. “In questo senso – ha concluso l’assessore - possiamo definire il progetto Sit Rem una cartografia partecipativa per la pianificazione faunistico-botanica del territorio con la conoscenza approfondita degli ecosistemi e del paesaggio, dei fattori che li caratterizzano e dei processi dinamici che sono alla base della loro origine. Uno strumento anche fondamentale per l’approvazione dei progetti a regia regionale nell’ambito dei vari programmi europei”. Ad oggi i dati immessi sono quelli storici relativi alla vegetazione, alla flora, alla fauna del territorio regionale e quelli ottenuti con nuovi monitoraggi ad hoc. Il Sit-rem può rappresentare un utile strumento anche per condividere i dati a disposizione delle altre strutture regionali e contiene un’applicazione per scopi divulgativi ad uso di naturalisti e volontari dell’associazionismo. Per info consultare il link regionale: http://sitrem.Ambiente.marche.it/sitrem/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|