|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
CONCLUSA LA 54° EDIZIONE DI FLORMART: DA UNA PRIMA STIMA GLOBALE 20.000 VISITATORI IL FLOROVIVAISMO ITALIANO IN RIPRESA: ISMEA REGISTRA UNA CRESCITA DELLA DOMANDA (+5%) NEL PRIMO SEMESTRE 2006
|
|
|
 |
|
|
Padova, 19 febbraio 2007 - Il Florovivaismo italiano registra, dopo la crisi degli anni scorsi, una ripresa dovuta all’assorbimento dell’entrata in vigore della moneta unica europea e del contenimento dell’inflazione, anche se aumenta il costo dell’energia che grava nello specifico sulle coltivazioni in serra. Un quadro confortato anche dai dati Ismea che segnano una domanda nazionale nel primo semestre 2006 in lieve crescita ( +5%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Segnali raccolti dagli operatori a Flormart/miflor, Salone internazionale del Florovivaismo chiuso domenica 18 febbraio 2007, alla Fiera di Padova. Da una prima stima globale sono 20. 000 i visitatori di questa 54° edizione che oltre al tradizionale Salone professionale presentava Agrimac, rassegna di macchine agricole organizzata dall’Ascom con il supporto delle principali associazioni di categoria e Floryou, sezione aperta al pubblico con soluzioni “verdi” per arredare gli spazi domestici, per un totale di 350 espositori su 15. 000mq Interesse degli operatori per il programma congressuale e per l’area dedicata agli incontri internazionali con la presenza a Flormart di visitatori internazionali tra cui una delegazione di 120 buyers dalla Repubblica Ceca. L’italia copre un quarto della produzione florovivaistica europea (23%) ed è seconda dietro l’Olanda, con 130mila addetti in 22mila aziende che diventano oltre 30mila con i settori collegati. Prossima edizione del Flormart dal 13 al 15 settembre 2007 . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|