Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Novembre 2012
 
   
  VCO: 2008-2012, IL BILANCIO DI UN QUINQUENNIO

 
   
  Verbania, 5 ottobre 2012 - Il 30 ottobre è stato presentato il Bilancio di mandato 2008-2012 della Camera di Commercio del Vco. “Un documento volutamente sintetico ma inevitabilmente denso, che confronta gli obiettivi del nostro “Piano Strategico 2008-2012” con i risultati. – ha dichiarato Tarcisio Ruschetti, Presidente dell’ente - Nel momento del rinnovo degli organi camerali è nostra responsabilità dare conto di quello che abbiamo fatto, ed offrire spazio per riflessioni, valutazioni e proposte per i nuovi obiettivi. Il bilancio del mandato 2008-2012 vuole dare a tutti, innanzitutto alle imprese ed ai loro rappresentanti, l’opportunità di valutare l’esperienza che la Camera di commercio ha realizzato negli ultimi 5 anni ed il contributo che ha portato allo sviluppo locale. Per questo motivo, alle parole abbiamo affiancato i numeri: il piano strategico 2008-2012 prevedeva per ogni obiettivo strategico un set di indicatori di valutazione, che sono stati misurati e che oggi tutti possono usare per giudicare il nostro operato ”. Tre elementi emergono dal documento: 1. Risorse a disposizione delle imprese. La Camera di commercio ha investito negli interventi economici più di 7 milioni ed 800 mila euro, circa 1 milione 570 mila euro in media l’anno. Alle risorse finanziarie si aggiungono le risorse di personale. Nel quinquennio è stata costantemente ridotta la spesa per attività di staff ed è aumentato l’impegno del personale in attività e servizi per le imprese. Energie spese anche nella costruzione e realizzazione di interventi sui fondi europei, nazionali e regionali: quattro i progetti Interreg approvati (1.109.400 di finanziamento Interreg), tre i progetti finanziati sul Programma Operativo Regionale (1.500.000 euro di finanziamento regionale) 2. Un terzo del diritto annuale, il tributo pagato dalle imprese, ritorna alle imprese sotto forma di interventi promozionali. Un risultato che mette la Camera del Vco al primo posto fra le 11 Camere di commercio piemontesi e liguri (escluse Torino e Genova) 3. Tempi di risposta. Il Registro delle Imprese del Vco è al primo posto in Italia per la rapidità delle procedure. Il 99,6% delle pratiche è concluso nei termini, l’85% in un solo giorno, più della metà il giorno stesso di presentazione. Il Bilancio Di Mandato – Le Risorse - Il piano strategico 2008-2012 prevedeva di dedicare agli obiettivi strategici di carattere promozionale una dotazione finanziaria media annua di circa 1.600.000 euro, previsione rispettata. Le differenze annue sono in gran parte legate all’attivazione dei progetti finanziati dai fondi europei, nazionali e regionali. Grazie a questa capacità, per ogni euro investito dalla Camera in iniziative e progetti a favore delle imprese e del sistema socio-economico, sono stati attivati altri 80 centesimi. Quindi per ogni euro messo a disposizione direttamente dalla Camera sono stati realizzati interventi per 1,80 euro. Quasi il 70% dei costi del personale riflette attività che riguardano direttamente le imprese ed il sistema delle imprese. Le spese di funzionamento della Camera di commercio del Vco sono il 21% degli oneri correnti, la percentuale più bassa in Piemonte (escluso Torino). Il Bilancio Di Mandato – I Tre Obiettivi Strategici – Sintesi - Obiettivo 1 – Sviluppo Internazionale Delle Filiere Produttive - Come- Sono stati realizzate una pluralità di iniziative per casalinghi, lapidei, turismo leisure, turismo congressuale, agroalimentari - descritte nel bilancio di mandato. Hanno in comune alcune logiche: le reti d’impresa – nell’arco del quinquennio la Camera ha aiutato a fare nascere e sviluppare reti in tutti i settori leader; le reti fra territori – in particolare con Novara, Varese, la sponda elvetica; la forte spinta all’internazionalizzazione ed all’innovazione (di prodotto, di mercato, tecnologica, organizzativa, di processo); le politiche di marchio (tutte le iniziative di rete sono caratterizzate da un marchio; i vari marchi hanno un’immagine coordinata, che richiama la sagoma stilizzata del Lago Maggiore). Obiettivo 2 – Capitale Territoriale - Come - La Camera si è concentrata su alcuni elementi come l’attrazione di investimenti ed il coordinamento degli Sportelli Unici per le attività produttive, l’eticità delle imprese e del mercato – con 23 imprese che redigono il bilancio sociale e più di 50 imprese ed enti che partecipano al “club” delle imprese socialmente responsabili; la conservazione e sviluppo delle aree montane, grazie alle collaborazioni con Comunità Montane e Gal; paesaggio ed ambiente, una novità questa degli ultimi anni, confluita nel “Piano strategico per il sistema culturale del Vco – Vco un paesaggio a colori” che verrà presentato ufficialmente a dicembre. Intorno a questi elementi è stato costruito un programma di marketing territoriale, turistico e culturale – un impegno questo non scontato né usuale per un ente come la Camera di commercio. Obiettivo 3 – Sostegno All’imprenditorialità - Come - Al forte impegno per la semplificazione, premiata con il podio nazionale per il Registro delle imprese del Vco, si aggiungono gli interventi per la trasparenza del mercato (mediazione, metrologia legale, controlli sulla sicurezza e qualità dei prodotti), le politiche per la nascita di nuove imprese (più di 2 aspiranti imprenditori in media ogni giorno lavorativo ottengono informazioni ed assistenza dagli uffici camerali); un grande sforzo nella raccolta, elaborazione e condivisione delle informazioni statistico-economiche.  
   
 

<<BACK