|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Novembre 2012 |
|
|
  |
|
|
MARCHE: MISSIONE ECONOMICO-ISTITUZIONALE IN CINA, AVVIATE COLLABORAZIONI CON LO SHANDONG. SPACCA INCONTRA IL PRESIDENTE DELLA WEICHAI.
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 6 novembre 2012 - Le Marche rafforzano la penetrazione del sistema regionale in Cina. Dopo la municipalità di Shanghai negli anni Novanta e, in tempi più recenti, le province dello Jangsu (Nanchino - 2009), Hunan (Changsha - 2011) e Liaoling (Dalien - 2012), ora, quasi a completare idealmente un percorso che unisce Shanghai al nord del Paese, toccando ininterrottamente i territori della costa orientale, si rafforza il legame con la provincia dello Shandong. Una realtà dinamica, con oltre 96 milioni di abitanti, che vanta un Pil in crescita annua del 9,5% e un aumento del reddito pro capite annuo del 10%. La missione economico-istituzionale della Regione Marche in corso di svolgimento in Cina, guidata dal Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, è fortemente business oriented, finalizzata all’attrazione degli investimenti e indirizzata alle aziende marchigiane dei settori dell’agroalimentare, abbigliamento, calzature, fashion, accessori, total look, turismo, meccanica, componentistica, arredamento, cantieristica navale. La missione si è aperta domenica a Pechino con l’inaugurazione di Vinchina, la rassegna internazionale dedicata al vino. Lo stand istituzionale dell’Italia, realizzato dalla Regione Marche insieme all’Umbria, è stato inaugurato dal Presidente Spacca e dall’Ambasciatore d’Italia presso la Repubblica popolare Cinese, Attilio Massimo Iannucci. Da Pechino allo Shandong, dove il Presidente Spacca ha incontrato oggi le massime autorità di Governo e di Partito e il Presidente di Weichai Group (la società che ha recentemente acquisito i cantieri Ferretti), Tan Xuguang. Spacca e il Governatore della Provincia Jiang Daming (che il presidente ha invitato nelle Marche per il prossimo anno) hanno sottoscritto un Accordo di partenariato. Di particolare significato la presenza del Governatore Daming alla firma: impegnato nel Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese che dovrà eleggere il Comitato Centrale e il Segretario generale del Pcc, il Governatore ha lasciato i lavori appositamente per incontrare il Presidente Spacca e la delegazione marchigiana, per poi rientrare nella capitale. In coerenza con le linee guida dettate dal Comitato governativo Italia-cina in merito alle relazioni di partenariato territoriale tra governi locali italiani e cinesi, l’Accordo, che avrà una durata iniziale di tre anni, prevede un rafforzamento delle relazioni economiche e commerciali ed una serie di impegni reciproci per l’avvenire. Diversi gli ambiti di interesse: universitario, ricerca tecnologica ed innovazione, turismo e cultura, urbanistico e della valorizzazione ambientale, formativo. La Regione Marche, inoltre, potrà contare d’ora in avanti su uno stabile Punto di Assistenza Tecnica alle imprese, ospitato presso la Camera di Commercio di Jinan: avrà il compito di accompagnare le piccole e medie imprese della nostra regione nei loro processi di crescita e di sviluppo in questi territori. “E’ fondamentale per le micro e piccole imprese, nerbo del sistema Marche – ha detto Spacca – poter contare su un’attività di accompagnamento istituzionale in mercati dalle eccellenti opportunità, ma anche difficili da ‘aggredire’, come quello cinese. Grazie alle storiche e costanti relazioni tra la Regione Marche e le diverse Province della Cina, moltissime imprese sono presenti oggi in questo Paese. Nostro obiettivo è aumentarne sempre più il numero: in questa direzione va l’Accordo sottoscritto oggi e anche l’apertura di un Punto stabile di assistenza, supporto alle aziende marchigiane ispirato alla massima concretezza e operatività, nella importante Provincia dello Shandong”. Hanno seguito il Presidente Spacca a Jinan trentuno imprese, molte delle quali avvieranno primi importanti contatti di cooperazione. Gli incontri Btob con imprese dello Shandong proseguiranno anche domani e dopodomani, con possibilità di visite presso le aziende cinesi. Con l’Accordo sottoscritto oggi, i due governi regionali si sono impegnati a sostenere e agevolare le imprese nella cooperazione per lo sviluppo dei rapporti commerciali e degli investimenti; a favorire la cooperazione economico-commerciale tra i rispettivi territori, sostenendo l’utilizzo di sistemi informativi comuni e la realizzazione di workshop ed altre iniziative commerciali, al fine di facilitare gli investimenti diretti nei rispettivi territori, la formazione di società miste e stimolare opportunità commerciali reciprocamente vantaggiose; a favorire gli scambi di tecnologie innovative tra le rispettive industrie manifatturiere di eccellenza, nonché tra i rispettivi centri di ricerca, in modo da facilitare lo sviluppo di innovazioni di processo e prodotto. Una Commissione di Lavoro congiunta, nominata dal Dipartimento Affari Esteri del Governo Popolare della Provincia dello Shandong e dal Servizio Internazionalizzazione della Regione Marche, monitorerà e favorirà l’attuazione degli impegni. Accordi paralleli sono stati sottoscritti dal sistema regionale delle Camere di Commercio, guidato dal Presidente di Fermo Graziano Di Battista e sono in via di definizione anche a livello universitario (fanno parte della delegazione le Università Politecnica delle Marche e Camerino). Incontri proficui si sono svolti anche tra gli operatori turistici e culturali marchigiani e i loro omologhi cinesi. Le prospettive sono quelle di sviluppare la cooperazione culturale e turistica, attraverso iniziative che valorizzino rispettivamente le istituzioni e le agenzie culturali e turistiche delle due realtà, promuovendo la mutua conoscenza del patrimonio e dell’offerta turistico–culturale, stimolando i flussi turistici tra i due territori. Sempre oggi, il Presidente Spacca ha colto l’occasione per discutere con il Governatore dello Shandong e con Tan Xuguang, Presidente della Weichai Group, la società cinese che all’inizio del 2012 ha acquisito la maggioranza azionaria del Gruppo Ferretti (che nei cantieri navali marchigiani produce yacht e mega yacht) delle prospettive dell’azienda, sia in ambito globale che locale. È stata condivisa la prospettiva di una strategia di investimenti che consenta al gruppo Ferretti di accrescere le sue attività sia nelle Marche e in Italia che in Cina. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|