|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
UN NUOVO CENTRO NANOTECNOLOGICO RICHIAMA I RICERCATORI IN TURCHIA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 20 febbraio 2007 - In Turchia, un nuovo istituto di ricerca sulle nanotecnologie sta richiamando in patria alcuni scienziati che si erano trasferiti all´estero per i loro studi. La costruzione del nuovo edificio di sei piani è patrocinata dall´Università di Bilkent. L´organizzazione per la pianificazione statale turca ha erogato 6,1 Mio Eur a favore del progetto, mentre il contributo dell´Università di Bilkent è stato pari a 2,3 Mio Eur. Per contrassegnare il lancio del Centro di ricerca nazionale turco sulle nanotecnologie (Unam), un gruppo di scienziati dell´Università di Bilkent ha presentato al primo ministro del paese, Recep Tayyip Erdogan, la bandiera turca più piccola del mondo. Le righe che la compongono hanno uno spessore di 100 nm (circa un cinquantamillesimo di un capello umano) e un´altezza di 2 nm. L´équipe iniziale del centro è costituita da 25 scienziati e 40 assistenti, diversi dei quali provengono dall´estero, come, ad esempio, il professore aggiunto Mehmet Bayindir, che ha condotto ricerche sulle fibre laser presso il Massachusetts Institute of Technology (Mit). Il quotidiano «Today´s Zaman» afferma che, al suo rientro in Turchia, il professor Bayindir è rimasto sorpreso nel constatare l´entità delle risorse disponibili per la ricerca e ritiene che molti altri giovani scienziati torneranno in Turchia. Un altro ricercatore ad avere fatto ritorno in patria è il professore aggiunto Ömer Ilday, noto nel suo campo per avere sviluppato il «laser autosimilare» (similariton) presso l´Università di Cornell. Questo laser permette di tagliare e lavorare qualsiasi materiale, da acciaio, vetro e ceramica a tessuti vivi, su nanoscala. Il centro pubblicherà periodicamente inviti a presentare proposte e incoraggerà la partecipazione internazionale ai progetti che ne scaturiranno. Il centro, oltre a dedicarsi ad attività di ricerca e sviluppo, estenderà il proprio ruolo anche all´istruzione degli studenti di nanoscienze e nanotecnologie. Si auspica che le tecnologie e le competenze generate dal Centro possano essere applicate e commercializzate a livello industriale da imprese start-up. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|