Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Novembre 2012
 
   
  ANCHE NEL 2013 NIENTE TICKET PER I CASSINTEGRATI DELLA LOMBARDIA

 
   
  Milano, 8 novembre 2012 - L´esenzione dal pagamento del ticket sanitario per esami, visite e farmaci, per disoccupati e cassintegrati (per questi ultimi in vigore dal 1 gennaio 2010), viene confermata anche per il 2013. Cambiano, a partire dal 1 gennaio dell´anno prossimo, i requisiti per ottenere questa esenzione. E´ quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell´assessore alla Sanità Mario Melazzini, che modifica e aggiorna il provvedimento varato lo scorso 25 ottobre. "Abbiamo deciso di confermare questa misura di esenzione dal ticket - spiega Melazzini - per venire incontro e dare un aiuto concreto alle persone e alle famiglie che stanno attraversando un periodo non facile a causa della crisi economica. Allo stesso tempo abbiamo introdotto alcuni nuovi parametri a tutela delle persone veramente bisognose e per evitare un uso improprio di questa agevolazione". I nuovi parametri introdotti per il diritto all´esenzione sono del tutto analoghi a quelli già adottati ad esempio dalla Regione Emilia Romagna. I Nuovi Requisiti - Dal 1 gennaio 2013 dunque, saranno esenti dal pagamento del ticket: i disoccupati iscritti agli elenchi dei centri per l´impiego (compresi i familiari a carico) con un reddito familiare pari o inferiore a 27.000 euro all´anno; le persone in cassa integrazione straordinaria o in deroga o in mobilità (compresi i familiari a carico) che percepiscano una retribuzione, comprensiva dell´integrazione salariale o indennità, corrispondente ai massimali mensili previsti dalla circolare Inps n. 20 dell´8 febbraio 2012, per il periodo di durata di questa condizione; le persone con contratto di solidarietà (compresi i familiari a carico) che percepiscano una retribuzione, comprensiva dell´integrazione salariale, corrispondente ai massimali mensili previsti dalla circolare Inps n. 20 dell´8 febbraio 2012 per la cassa integrazione, per il periodo di durata di questa condizione. Le condizioni necessarie per l´esenzione dovranno essere autocertificate dagli interessati presso l´Asl di competenza, che rilascerà l´attestazione.  
   
 

<<BACK