|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 08 Novembre 2012 |
|
|
  |
|
|
TERRITORIO: CONFERENZA ASITA A VICENZA. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 8 novembre 2012 - Sono in corso presso il Centro Congressi della Fiera di Vicenza i lavori della 16.A Conferenza Nazionale Asita, la Federazione costituita dalle principali associazioni scientifiche che si occupano in Italia di informazioni territoriali e ambientali. La Regione del Veneto, nell’ambito della manifestazione, presenta le iniziative e i progetti curati principalmente dall´Unità di Progetto per il Sit e la Cartografia, dalla Direzione Pianificazione Territoriale e Strategica e dalla Direzione Difesa del Suolo, offrendo esempi di soluzioni di servizi e strumenti che utilizzano l´Informazione Territoriale nelle diverse componenti. La Regione organizza anche tre sessioni speciali su tematiche di particolare interesse per promuovere e favorire lo sviluppo dell’Informazione Territoriale nelle strategie del governo del territorio. Ieri si è parlato dell’utilizzo dell’Informazione Geografica per il disegno del territorio e del paesaggio. Oggi la sessione speciale è stata dedicata al tema dell’Infrastruttura Dati Territoriali (Idt) e i Database Topografici come strumenti per la gestione dell’Informazione Territoriale nel Veneto. I lavori sono stati coordinati dal dirigente regionale Maurizio De Gennaro. L’idt della Regione del Veneto è uno strumento utile a chiunque abbia necessità di dati territoriali, soprattutto a supporto delle scelte di pianificazione. Le informazioni sono rese disponibili attraverso il Geoportale (http://idt.Regione.veneto.it) in cui i dati si trovano in formato vettoriale e alfanumerico, organizzati per insiemi di categorie tematiche (matrici). Sono prodotti da varie strutture regionali e da enti strumentali (come l’Arpav), con aggiornamenti periodici e puntuali. Fanno parte del nuovo approccio culturale che, grazie a questi strumenti, offre al cittadino ulteriori forme di accesso alle azioni della Pubblica Amministrazione, orientate verso l’attuazione del processo di riforma e innovazione tecnologica. Domani è prevista l’ultima delle tre sessioni promosse dalla Regione (ore 11.30), che sarà dedicata a “Geomatica e rischio idrogeologico”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|