|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 19 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
SU YOUTUBE IL NO ALLA CENTRALE A TURBOGAS DI IRSINA
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 19 febbraio 2007 - Approda su Internet la protesta contro la costruzione nel territorio di Irsina di una centrale a turbogas da 400 megawatt. Il presidente del circolo della Margherita “Piergiorgio Frassati” di Irsina, Nicola Marino, il quale attualmente ricopre anche la carica di presidente del Consiglio Provinciale di Matera, ha scelto di utilizzare periodicamente il famoso sito di Youtube (www. Youtube. Com), dove da sabato scorso appare in video registrati, per informare la collettività sulle ragioni del no alla centrale a turbogas, ma anche per discutere temi importanti che interessano la Basilicata, come l’occupazione, le infrastrutture o lo sviluppo sostenibile. L’iniziativa è autoprodotta dal “Comitato per il No” alla centrale di Irsina. Nicola Marino, il quale ha programmato tre interventi settimanali in rete, è il primo uomo politico lucano a ricorrere, così come ha già fatto a livello nazionale il ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro, alla nuova tecnologia usando Youtube e stabilendo in questa maniera modalità innovative di contatto con i cittadini. Si tratta di una novità assoluta per la Basilicata, che apre nuovi scenari per la comunicazione politica nel nostro territorio e per la trasparenza nell’attività della pubblica amministrazione. Lo spazio in rete aperto da Nicola Marino ospiterà anche interventi di esperti e tecnici, che approfondiranno le tematiche trattate. A breve, inoltre, sarà creato un blog attraverso il quale coinvolgere in maniera diretta la collettività. “Il web ed il blog – dichiara Marino – rappresentano un formidabile mezzo di comunicazione immediata della politica con i cittadini, che può contribuire a riavvicinarli ad un mondo dal quale si stanno sempre più distaccando. Con i miei interventi su Youtube mi propongo di informare costantemente la gente, ed in particolare i giovani, adoperando un mezzo di comunicazione di massa nuovissimo ed usando un linguaggio semplice e chiaro. Inoltre, ritengo che la rete sia il mezzo più idoneo per comunicare contemporaneamente con più persone, anche oltre frontiera, in maniera trasparente e senza subire censure. Irsina, con i suoi circa seimila abitanti e con una estensione di ventiseimila ettari, dei quali seimila ettari di irriguo, è un territorio principalmente a vocazione agricola e zootecnica, che subirebbe danni irreparabili dalla costruzione di una centrale a turbogas. Dovremmo – aggiunge Marino – utilizzare il nostro territorio in maniera più coerente, esaltandone le specificità e le capacità, non solo produttive ma anche intellettuali. L’obiettivo deve essere quello di uno sviluppo diverso e migliore della nostra giovane e ancora incompiuta area industriale. Occorre fare sinergia per avere insediamenti che siano al servizio della nostra agricoltura e della specificità del nostro territorio”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|