Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedě 19 Febbraio 2007
 
   
  LA REGIONE LIGURIA, NELL´AMBITO DEL PROGETTO EUROPEO ROBINWOOD, SOTTOSCRIVE IL "PIANO DI AZIONE PER LE FORESTE" DELLA UE

 
   
  Genova, 19 febbraio 2007 - La Regione Liguria, attraverso l´Assessore all´ambiente Franco Zunino e in collaborazione con l´Assessorato regionale all´Agricoltura e alla Protezione Civile, presieduto da Giancarlo Cassini, ha sottoscritto ieri, nell´ambito della Conferenza Internazionale sulle Foreste del Progetto Robinwood, svoltasi a Llandudno nel nord del Galles, un manifesto politico - strategico di intenti per la diffusione della gestione forestale sostenibile, ispirato al ´Piano d´azione per le foreste´ approvato dal Consiglio dell´Unione Europea, il 24 e 25 ottobre scorso. Il ´Piano di azione per le foreste´, definito dalla Commissione Europea il 15 giugno 2006 integra e concretizza la strategia forestale europea di Lisbona del 1998. L´obiettivo principale del piano č potenziare la gestione sostenibile e integrata delle foreste europee, attraverso strategie e azioni differenziate secondo la tipologia di bosco presente sul territorio. Il piano, oltre agli obiettivi generali, indica una serie di azioni-chiave da realizzarsi nel periodo 2007-2011, in sinergia con le altre rilevanti iniziative della Commissione (il piano d´azione per le biomasse, il piano d´azione per la biodiversitŕ, il piano d´azione Flegt/forest law enforcement, governance and trade), tra le quali: stimolare la ricerca e lo sviluppo tecnologico per migliorare la competitivitŕ del settore forestale promuovere l´utilizzo della biomassa forestale per la produzione di energia promuovere la cooperazione tra proprietari di boschi e potenziare l´istruzione e la formazione nel campo forestale mantenere e valorizzare la funzione di difesa delle foreste stimolare l´impiego del legno e degli altri prodotti della foresta provenienti da foreste gestite secondo i principi della sostenibilitŕ La sottoscrizione da parte dell´Assessore all´ambiente della Regione Liguria Franco Zumino, e dei corrispettivi rappresentanti delle regioni europee coinvolte con la Liguria nel progetto Robinwood (Mursia, Galles, Slovacchia dell´Est, Brandeburgo), del manifesto per lo sviluppo della gestione forestale sostenibile nelle cinque regioni conferma l´impegno dei partner coinvolti nel progetto Robinwood (di cui la Regione Liguria č capofila) nella realizzazione di azioni comuni ispirate ai principi indicati dalla Ue, e li impegna a realizzare sul proprio territorio, in sinergia con gli enti locali (Comuni, Province, Comunitŕ Montane, etc. ), attivitŕ concrete volte a potenziare la gestione sostenibile ed integrata delle foreste. La Regione Liguria č tra le prime regioni italiane per rapporto superficie forestale/superficie totale. Negli ultimi 20 anni, la superficie coperta da boschi č aumentata, arrivando a coprire circa il 70% della superficie regionale. Tale incremento č da imputare principalmente a fenomeni di abbandono di superfici agricole che ora vengono colonizzate da vegetazione forestale. Tuttavia l´abbandono della attivitŕ selvicolturali e il conseguente degrado del patrimonio boschivo hanno provocato uno scadimento della qualitŕ del boschi con conseguente aumento del rischio di degrado idrogeologico e di incendi. In generale infatti il bosco ligure si sta dequalificando con fenomeni franosi, ribaltamenti, formazione di boschi fitti e difficilmente accessibili. Robinwood č un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea sul programma Interreg Iii C Sud. Il Progetto ha come obiettivo lo sviluppo socio-economico delle aree rurali attraverso la rivitalizzazione della filiera del legno. Propone dunque un approccio sostenibile di gestione forestale, che permetta di mitigare il degrado idrogeologico dei boschi e di sviluppare allo stesso tempo un mercato del legno (per l´edilizia, l´industria dei mobili o il settore energetico) che possa supportare e mantenere l´economia delle comunitŕ rurali. Il progetto č partito ufficialmente nell´ottobre del 2004 e avrŕ una durata complessiva di 42 mesi, fino al marzo del 2008. Il Programma Interreg Iii C č un´iniziativa comunitaria del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr) per la cooperazione tra regioni dell´Unione Europea. Per questo č fondamentale, anche nell´ambito del Progetto Robinwood, il ruolo del partenariato internazionale. I partner coinvolti sono 5: Regione Liguria (capofila del progetto), Brandeburgo, Murcia, Galles e Slovacchia Orientale Nell´ambito del progetto sono stati selezionati e finanziati tramite bando una serie di interventi. Beneficiari del contributo in Liguria, che č utilizzati agli Enti Locali per avviare sul proprio territorio sperimentazioni della filiera legno-energia, sono le Comunitŕ Montane Valli Stura ed Orba (in un progetto che vede associato anche il Comune di Genova), Valle Arroscia e Ingauna, la Provincia di La Spezia, Il Parco dell´Aveto, il Comune di Millesimo. .  
   
 

<<BACK