Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 16 Novembre 2012
 
   
  MILANO (MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA): SPECIALE 100 ANNI DI ALAN TURING - 17, 18 E 24, 25 NOVEMBRE

 
   
  Nel centenario della nascita, il Museo celebra il grande matematico con attività interattive sulla crittografia e con la messa in funzione di un esemplare di Enigma, la macchina per cifrare che Turing contribuì a violare. Cento anni fa nasceva Alan Turing, celebre matematico e visionario tecnologo. Il Museo prosegue le celebrazioni, iniziate a giugno, con due weekend speciali: sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 attività di laboratorio per adulti e ragazzi in cui mettersi alla prova con le tecniche di crittografia. Sabato 24, inoltre, alle ore 18.30 sarà messo in funzione un esemplare della celebre macchina per cifrare Enigma, che Turing durante la Seconda Guerra Mondiale contribuì in modo decisivo a violare. Prosegue infine fino a febbraio 2013 la mostra temporanea dedicata alla storia del calcolo automatico, dalle prime macchine meccaniche ai moderni computer, e domenica 25 sarà possibile visitarla con la guida del curatore. Alan Turing nasce a Londra il 23 giugno 1912. Matematico, crittografo, esperto di logica, filosofo, tecnologo visionario è uno dei più importanti scienziati del Xx secolo. In ogni disciplina nella quale si cimenta dà contributi importanti, spesso seminali. E’ considerato il padre del moderno calcolo elettronico e dell’intelligenza artificiale, formalizza il concetto di algoritmo e di elaborazione dei dati. Durante la Seconda guerra mondiale lavora per il controspionaggio inglese per il quale progetta la “Bomba”, un elaboratore elettromeccanico di enorme complessità con il quale è possibile decifrare i dispacci nazisti criptati con la famosa macchina Enigma. La sua capacità di analisi e di sintesi è straordinariamente moderna, decisamente avanti rispetto ai tempi. Turing ha però una personalità complessa e per certi versi tormentata; la diffusa omofobia dell’Inghilterra dell’epoca non gli è certo di aiuto. Si toglie la vita il 7 giugno 1954 pochi giorni prima di compiere quarantadue anni. Ci lascia un’eredità straordinaria una piccola parte della quale possiamo ritrovare anche nel più semplice dei nostri computer. --- Sabato 17, domenica 18, sabato 24, domenica 25 novembre: Sai mantenere un segreto? Da 9 anni | sabato ore 14.30 e 16.30, domenica ore 10, 12, 15 e 17 | durata 45 min | attività compresa nel biglietto d’ingresso al Museo, prenotazione il giorno stesso all’infopoint Scopriamo alcuni metodi per nascondere fra le righe i messaggi che non vogliamo far conoscere agli altri. - Messaggi da svelare. Da 11 anni | sabato 15.30 e 17.30, domenica ore 11, 14 e 16 | durata 45 min | attività compresa nel biglietto d’ingresso al Museo, prenotazione il giorno stesso all’infopoint Mettiamoci nei panni di un investigatore e proviamo a decifrare un messaggio in codice. --- Evento Sabato 24 novembre ore 18.30. Buon Compleanno Alan Turing. Il Decifratore Della Macchina Enigma Compie 100 Anni. Ingresso a partire dalle ore 17.30 con biglietto speciale a 4 €, fino a esaurimento posti, e la possibilità di visitare prima la mostra “Tecnologie che contano. Alan Turing tra macchine e computer” Incontro e spettacolare messa in funzione di un esemplare di Enigma. Alberto Campanini e Bruno Grassi, dell’Associazione Rover Joe, introdotti dal curatore del Museo Luca Reduzzi, sono gli esperti che spiegheranno il meccanismo di cifratura della macchina e come gli Alleati riuscirono a forzare il codice. L’associazione Rover Joe - evoluzione e storia delle radiocomunicazioni durante la Seconda guerra mondiale – ha lo scopo di raccogliere e mostrare al pubblico, attraverso il suo museo a Fidenza, i sistemi radio impiegati durante il secondo conflitto mondiale. Le sue collezioni sono costituite da circa 1300 differenti apparati radio tra cui sistemi telefonici, veicoli dotati di sistemi di radiocomunicazione, macchine cifranti come Enigma. Il nome Rover Joe deriva dal primo esperimento americano, nato in Italia, volto al coordinamento tra le truppe di terra e l´aviazione. --- Mostra temporanea fino a febbraio 2013: Tecnologie Che Contano. Alan Turing Tra Macchine E Computer. Ingresso compreso nel biglietto del Museo. Domenica 25 “Incontra il curatore”, visita guidata alla mostra con il curatore Luca Reduzzi | ore 14, 15 e 16 | durata 45 min | attività compresa nel biglietto d’ingresso al Museo, prenotazione il giorno stesso all’infopoint La mostra dedicata alla storia del calcolo automatico e dell’informatica presenta i momenti più significativi, i personaggi più rappresentativi, le macchine e le innovazioni tecnologiche più importanti che l’hanno caratterizzata. Partendo dai pionieri dell’automazione, si possono vedere ad esempio i modelli delle macchine da calcolo meccaniche progettate da Pascal, Leibniz e Poleni fra la fine del Xvii e l’inizio del Xviii secolo. L’introduzione delle schede perforate da parte di Jacquard all’inizio del Xix secolo è il punto di avvio della rapida evoluzione che conduce ai moderni calcolatori elettronici. Tappe chiave di questo percorso sono da un lato la macchina di Hollerith che nel 1890 introduce l’elaborazione e l’analisi dei dati intese in senso moderno, dall’altro la Millionaire, inventata nel 1892 e progenitrice delle calcolatrici che oggi tutti utilizziamo. La storia del computer come lo utilizziamo noi oggi è infine segnata dall’Apple Macintosh, che per primo nel 1984 introdusse l’interfaccia grafica “a finestre” e il mouse di serie. Accanto agli oggetti, una parte significativa dell’esposizione è dedicata, attraverso video e documenti, ai personaggi che hanno segnato la storia del calcolo automatico, da Ada Byron Lovelace, collaboratrice di Charles Babbage e unica donna nota in un’avventura scientifica e tecnologica prettamente maschile, a personaggi contemporanei come Steve Jobs, Bill Gates, Linus Torvalds. Un approfondimento particolare è dedicato ad Alan Turing e al suo contributo nella decifrazione di Enigma, di cui è esposto un esemplare. Il programma dettagliato e aggiornato di tutte le attività del Museo (mostre temporanee, visite guidate, laboratori interattivi) è disponibile all’indirizzo http://www.Museoscienza.org/attivita. Info: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci - Via San Vittore 21  
   
 

<<BACK