|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Novembre 2012 |
|
|
  |
|
|
DOMENICA 18 NOVEMBRE UNA PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEL "CAMMINO DI DON BOSCO"
|
|
|
 |
|
|
Un’iniziativa del circuito delle “Strade di colori e sapori del Chierese e del Carmagnolese”. Domenica 18 novembre il circuito delle “Strade di colori e sapori del Chierese e del Carmagnolese” propone il “Cammino di Don Bosco”, una passeggiata insolita per scoprire i luoghi in cui si formò il Santo sociale torinese per antonomasia. L’iniziativa è organizzata nell’ambito delle attività promosse dalla Provincia di Torino e dai Comuni aderenti al progetto “Strade di colori e sapori” per far conoscere il territorio Chierese. La camminata si svolgerà sul tratto del “Cammino” che collega Cinzano al Colle Don Bosco. E’ un percorso che tocca molti luoghi importanti per Giovanni Bosco: la frazione di Morialdo dove nacque nel 1815, la chiesa parrocchiale di Sant´andrea Apostolo di Castelnuovo dove fu battezzato, la frazione Cascina Moglia nei pressi di Moncucco dove da giovane lavorò per due anni, le colline di Cinzano dove trascorse ore felici con l’amico Comollo, le tante chiese in cui celebrò la Messa da giovane. Durante la giornata verrà presentata in anteprima la nuova Carta del “Cammino di Don Bosco”. Ai partecipanti si consiglia di indossare calzature comode e adeguate a percorsi sterrati con possibilità di tratti fangosi. In caso di maltempo la camminata verrà rinviata (il 16 novembre verrà comunicato a tutti gli iscritti l´eventuale annullamento dell´iniziativa). Per tutti i partecipanti è prevista la possibilità di pranzare al costo concordato di 5 Euro. Il menù comprende polenta concia, antipasti a buffet e degustazione di vino Freisa presso la Cantona sociale “Terre dei Santi” di Castelnuovo Don Bosco. L´iniziativa è organizzata in collaborazione con le associazioni Nordic Walking di Andrate e Trekking Italia e con il Cai Piemonte. La prenotazione è obbligatoria, entro il 13 novembre, scrivendo a segreteria@collineditorino.It o telefonando al numero 334-5698694 Il Programma Della Camminata Ritrovi: per i partecipanti che utilizzano il bus-navetta da Porta Susa, il ritrovo a Torino è fissato per le 7,30. Per coloro che raggiungono il luogo di partenza con i propri mezzi l’appuntamento è alle 8,20 in piazza del Castello a Cinzanososta: il momento di ristoro con intrattenimento teatrale è in programma in frazione Lovencito di Moriondo Torinese alle 10,45Luogo di arrivo: la camminata si conclude alle 13 al Colle Don Bosco. I partecipanti vengono poi trasferiti con un bus-navetta alla Cantina sociale “Terra dei Santi”, dove si tiene il pranzo con animazione teatraleRientro navetta per Cinzano e Torino: la partenza della navetta diretta prima a Cinzano e poi a Torino è fissata per le 16,30 . Il Cammino di Don Bosco si propone come itinerario facile per gli escursionisti che vogliono scoprire alcuni suggestivi luoghi dell’area interessata dal progetto “Strade di colori e sapori”. E’ un anello di sentieri, lungo circa 80 km, che parte dalla città di Chieri e attraversa le colline circostanti, per poi immergersi in quella che molti ormai definiscono la “Terra dei “Santi”: una serie di luoghi dello spirito ricchi di fascino, che possono diventare le tappe di camminate che consentono di scoprire nuovi paesaggi e di apprezzare una natura in molti tratti ancora integra. Don Bosco attraversò queste terre a piedi innumerevoli volte: da giovane per andare a studiare a Chieri, da adulto per incontrare i tanti ragazzi che cercò di aiutare. E’ lui, il Santo sociale per antonomasia, l’ideale accompagnatore del turista che vuole andare alla scoperta di chiese, cappelle, piccoli borghi, castelli arroccati sui colli, ville immerse in parchi rigogliosi e cascine disseminate tra campi regolari e ordinate vigne. Al Colle Don Bosco: il Tempio, il Centro di Spiritualità, il Museo Etnologico Missionario, il ristoro Mamma Margherita A Riva presso Chieri: la casa natale di San Domenico Savio A Chieri: il Centro dedicato alla figura di Don Bosco, l’itinerario cittadino dei luoghi della sua gioventù, il Duomo A Torino: la Casa Madre Valdocco, il Santuario di Maria Ausiliatrice, la Chiesa di San Francesco di Sales Lungo il cammino: la Basilica di Superga, la Chiesa di San Sebastiano di Pecetto Torinese, l’Abbazia di Vezzolano Info: http://www.Provincia.torino.gov.it/agrimont/itinerari_del_gusto/ www.Collineditorino.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|