|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Novembre 2012 |
|
|
  |
|
|
MILANO (TEATRO OFFICINA): LA MORTE DI IVAN ILIC DI TOLSTOJ E RACCONTI DI MEDICINA NARRATIVA - UNO SPETTACOLO SUL TEMA DEL “FINE VITA” VIAGGIO NELLA MEDICINA NARRATIVA
IL 17 E 18 NOVEMBRE AL
|
|
|
 |
|
|
Dopo i festeggiamenti per i 40 anni, sulle ali delle parole del direttore artistico Massimo de Vita “noi abbiamo nostalgia di futuro”, il Teatro Officina parte con la nuova stagione 2012/2013. Inizio di questo nuovo cammino una proposta insolita ma cara al Teatro Officina: Viaggio nella medicina narrativa, un Progetto in collaborazione con il Master sul Fine vita dell’Università degli Studi di Milano – Facoltà di Medicina, che ripropone gli spettacoli La Morte Di Ivan Ilic di L. Tolstoj e Racconti Di Medicina Narrativa il 17 e 18 novembre 2012 nella sede di via S. Erlembardo 2. Una proposta sul tema del “fine vita”, un’occasione di riflessione etica a partire da una suggestione emotiva, uno spettacolo, ma anche uno strumento di lavoro per il mondo sanitario. I testi spaziano da un grande classico della letteratura russa (il monologo finale de La morte di Ivan Ilic di Tolstoj) a testi scritti dai medici stessi: il dott. Marco Venturino, primario di anestesia allo Ieo, autore de La visita, in cui il tema della malattia incurabile si intarsia con quello della giovinezza e della bellezza. E poi, in scena, saranno proprio le operatrici sanitarie (infermiere, assistenti, badanti, etc.) a narrare storie di “fine vita”, da loro stesse accompagnate e ora restituite collettivamente tramite il teatro. Sempre parte di questo viaggio nella medicina narrativa, seconda tappa, il 4 maggio 2013 sarà ospite la compagnia Atir con Il Ritratto Della Salute, di Mattia Fabbris e Chiara Stoppa. Teatro Officina 17-18 novembre 2012, Teatro Officina Stagione 2012-2013 Viaggio nella medicina narrativa La Morte Di Ivan Ilic di L. Tolstoj e Racconti Di Medicina Narrativa Con Massimo de Vita, Stefano Grignani, Daniela Airoldi Bianchi, Luca Casaura, Luana Spagnoli e le operatrici sanitarie del Master sul Fine Vita Università degli Studi di Milano Regia Massimo de Vita Produzione Teatro Officina Mise en éspace a cura del Teatro Officina in collaborazione con il Master sul Fine vita dell’Università degli Studi di Milano – Facoltà di Medicina Teatro Officina – Via S. Erlembardo, 2 – 20126 Milano Mm1 Staz. Gorla | Bus: linea 44 e 86 Informazioni e prenotazioni: Lun-ven: 14.00-19.00 tel: 02.2553200 | fax: 02.27000858 | cel: 3491622028 | e-mail: info@teatroofficina.It | sito web: www.Teatroofficina.it Orari spettacoli: Feriali ore 21.00 – Festivi ore 16.00 Ingresso con tessera associativa annuale: Socio ordinario €10 – Socio sostenitore €40 Prenotazione obbligatoria sul sito www.Teatroofficina.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|