|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
MERCATI GENERALI: IL VIA AGLI SCAVI ARCHEOLOGICI DOPO L’AUTORIZZAZIONE DELLA SOVRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI ROMA
|
|
|
 |
|
|
Roma, 20 febbraio 2007 - Dopo l’autorizzazione della Sovrintendenza Archeologica di Roma, che monitorerà costantemente i lavori, da oggi parte la campagna di scavi archeologici agli ex Mercati Generali. Gli scavi procederanno nell’area di piazza delle Erbe, al di sotto dell’Ittico Nuovo e lungo tutta l’area prospiciente la ferrovia Roma – Ostia. È stata inoltre completata la prima fase delle demolizioni dell’area est (quella che da su vai Ostiense e Piazza delle Erbe) avviata il 2 febbraio scorso. Le demolizioni che proseguiranno nei prossimi giorni con l’edificio dell’Ittico Nuovo e le altre strutture accessorie. Il nuovo complesso polifunzionale, che conserverà gli edifici di maggiore qualità storica e architettonica, è stato progettato come centro di aggregazione giovanile e comprenderà attività formative, culturali, ricreative, di intrattenimento e commerciali. Queste le principali strutture di riferimento: La grande mediateca, con un’ampia gamma di prodotti culturali, da quelli tradizionali a quelli concepiti su supporti informatici, è articolata come uno spazio aperto-chiuso; L’arena dello Sport e della Cultura, con una capienza di 6. 000 posti. La Città dei Sapori, con due centri gastronomici, uno nazionale e l’altro multietnico; Le Terme Moderne, saranno articolate intorno agli spazi per il fitness, per il Soccer World, ed attività e giochi nell’acqua, con piscina, palestra, sauna e strutture per il fitness. Inoltre vi saranno ospitati anche alcuni servizi di quartiere nella parte di complesso posto sul lato di via Negri: una biblioteca, una asilo nido, il centro anziani e uno sportello municipale. Secondo l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Roma, Roberto Morassut “Il completamento dell’analisi delle preesistenze archeologiche consentirà il completamento della progettazione definitiva e l’avvio della realizzazione della Città dei Giovani firmata da Rem Koolhas”. “La Città dei Giovani – conclude Morassut – è uno dei simboli della rinascita urbanistica e architettonica di Roma, uno dei tanti esempi di riassetto urbano della stagione Veltroni. L’ostiense cambia faccia e sviluppa la sua vocazione culturale in un progetto di inclusione sociale rivolto soprattutto alle giovani generazioni”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|