|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
DOMENICO BACCARINI UNA METEORA DEL PRIMO ‘900 MUSEO D’ARTE DELLA CITTÀ DI RAVENNA 25 FEBBRAIO – 3 GIUGNO 2007
|
|
|
 |
|
|
Ravenna, 20 febbraio 2007 - Dopo le rassegne dedicate alla storia della critica d´arte, con Roberto Longhi e Francesco Arcangeli, e ai protagonisti dell´arte moderna e contemporanea, Giacometti, Mondino, Paladino, il Mar organizza un´antologica dedicata a Domenico Baccarini (1882-1907) in occasione del centenario della morte. L´esposizione, curata da Claudio Spadoni con il sostegno del Comune di Ravenna e con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e di Unicredit Banca, intende documentare la precoce attività dell´artista faentino attraverso un centinaio di capolavori tra dipinti, disegni e sculture. Tra simbolismo e liberty il lavoro di Baccarini attraversa le grandi correnti artistiche del primissimo Novecento, con inflessioni prossime al divisionismo di Segantini ma con accenti estremamente moderni che quasi preannunciano le elaborazioni cromatiche di Severini, Balla, Boccioni. Verranno esposti, tra i tanti selezionati dipinti, il grande trittico L´umanità dinnanzi alla vita, opera incompiuta, realizzata dall´artista nel periodo romano, attenta riflessione sull´uomo, tra la vita e la morte; e poi gli olii del periodo veneziano, i numerosi ritratti e gli intensi autoritratti, le vedute di Faenza e i tanti scorci famigliari. Eccezionale è la produzione scultorea che documenta lo straordinario talento di Baccarini: dai gruppi plastici con figure femminili, quali Sensazioni dell´anima o Primavera, ai tanti ritratti dell´amata Bitta, dalle piccole figure infantili, omaggio alla figlia Maria Teresa, ai grandi busti dei personaggi e degli artisti del suo cenacolo (Beltramelli, Costetti, Golfieri, Nonni, Zanelli, etc. ). Affiancherà la mostra un catalogo ragionato, curato da Stefano Dirani e Claudio Spadoni, di tutte le ceramiche e di tutti i dipinti realizzati nell´arco di un decennio di fertile attività, che ha prodotto circa 250 opere, escludendo le centinaia di disegni tuttora depositati nella Pinacoteca faentina. L´ultima pubblicazione relativa all´artista risale al 1983, in occasione del centenario della nascita, quando sotto la curatela scientifica di Ennio Golfieri venne realizzata una mostra e relativo, parziale, catalogo ragionato. La pubblicazione del Mar, dopo anni di attente ricerche e di importanti ritrovamenti, mira ad essere lo strumento definitivo per documentare l´attività complessiva di questo straordinario autore. La mostra è posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Emilia –Romagna e della Provincia di Ravenna. L´iniziativa del Mar si inserisce all´interno delle "Celebrazioni Baccariniane" e trova la collaborazione del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dove verranno esposte opere appartenenti ai protagonisti del "cenacolo baccarini" nel contesto liberty-simbolista europeo, e della Pinacoteca di Faenza, dove verrà allestita un´esposizione dedicata alla produzione in bianco e nero di Baccarini, i tanti disegni che gli hanno valso numerosi riconoscimenti. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|