Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 16 Novembre 2012
 
   
  SARDEGNA: APPROVATE DIRETTIVE BANDO MARCHIO QUALITÀ AMBIENTALE PER STRUTTURE RICETTIVE

 
   
  Migliorare l’ecosostenibilità delle strutture ricettive sarde promuovendo l’acquisizione del certificato di qualità ambientale. A tal fine, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore del Turismo Luigi Crisponi, ha approvato le direttive di attuazione del bando "Promozione e diffusione del marchio Ecolabel per gli alberghi e campeggi ecocompatibili", mettendo a disposizione € 1.398.360, a valere sull´asse Iv del Po Fesr 2007/13, in favore delle piccole e medie imprese, classificate ai sensi della legge regionale 22 dell’84, come alberghi (3 - 4 o 5 stelle), villaggi turistici e campeggi (3 o 4 stelle) e aree attrezzate per camper e roulotte. "Gli incentivi - spiega l´assessore Crisponi – rientrano nell´ottica di una più generale riqualificazione dell´offerta ricettiva isolana che prevede anche l´acquisizione di certificazione di qualità ambientale. Mettiamo a disposizione risorse utili e necessarie ad arginare i principali impatti ambientali connessi col servizio della ricettività turistica, ossia limitare il consumo energetico, idrico e la produzione di rifiuti, ma anche favorire l’uso di fonti energetiche rinnovabili". I contributi sono compresi nella linea di attività 4.2.2 del Po Fesr ("Adattamento delle caratteristiche strutturali delle attività del settore turistico e promozione dei progetti di investimento finalizzati al risparmio energetico ed al miglioramento dell’impatto ambientale") e saranno messi a bando dall’assessorato regionale del Turismo, in collaborazione con la società in house Bic Sardegna, per finanziare, per esempio, servizi finalizzati al risparmio energetico e idrico e alla riduzione dei rifiuti, alla predisposizione di sistemi di gestione ambientale (opere edili e impiantistiche di adeguamento delle strutture finalizzati all´ottenimento della certificazione Ecolabel), per la realizzazione di interventi di adeguamento delle strutture (acquisto o locazione di attrezzature, impianti, macchinari e prodotti software utili all’acquisizione della certificazione ambientale) e per servizi di consulenza e assistenza tecnica sui meccanismi di funzionamento dell´Ecolabel. Gli aiuti saranno concessi con la formula "de minimis", nella forma di contributo in conto capitale nei limiti dell´80% dei costi ritenuti ammissibili, mentre il beneficiario dovrà apportare un contributo finanziario pari almeno al 20% dei costi ammissibili. Il contributo non potrà comunque essere superiore a 50 mila euro. La concessione avverrà in base ai cinque criteri di valutazione dell´operazione: coerenza, efficacia, efficienza, utilità e sostenibilità (e durata) dell’operazione. Sarà, inoltre, riconosciuta una premialità alle domande concernenti strutture ricettive localizzate all´interno di comuni nei quali ci sono parchi nazionali e regionali, aree marine protette, aree Sic o Zps e all´interno dei comuni compresi in aree di crisi (Porto Torres, La Maddalena, Sardegna Centrale e Marmilla)  
   
 

<<BACK