Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 16 Novembre 2012
 
   
  MILANO (SALA DA BALLO, GALLERIA D’ARTE MODERNA): DERMART LA DERMATOLOGIA TRA SCIENZA E ARTE - PRESENTAZIONE DEL CATALOGO A MILANO - 14 NOVEMBRE 2012, ORE 18.00 - INTERVENGONO CON GLI AUTORI: PIETRO BELLASI (ANTROPOLOGO E SOCIOLOGO DELL’ARTE), CECILIA PRAVETTONI (DERMATOLOGA), BIANCAMARIA ANDREANI FIUME (DERMATOLOGA) - CATALOGO A CURA DI MASSIMO PAPI E BIAGIO DIDONA

 
   
  Dermart è un importante appuntamento che si rinnova ogni anno a Roma con l’intento di riunire medici ed esperti di varie discipline in un seminario che si articola attorno al tema della possibili implicazioni tra dermatologia e arte. Giunto alla quarta edizione, da sempre animato da Massimo Papi e Biagio Didona, Dermart vede promuovere un particolare approccio che assimila le figurazioni delle patologie della pelle alle arti visuali. La dermatologia è una disciplina medica in cui la diagnosi è essenzialmente legata all’osservazione del colore, della forma e della distribuzione lineare delle lesioni. La valutazione visiva nella pratica medico-dermatologica, vissuta nella quotidianità del rapporto con i pazienti, è dunque in primo luogo esperienza di natura estetica. Le capacità che portano al riconoscimento e la diagnosi di una patologia possono essere favorite da un percorso formativo che, per analogia, includa anche l’analisi formale di opere d’arte. Un coraggioso approccio metodologico, dal chiaro orientamento transdisciplinare, che porta ad un inevitabile completamento e arricchimento del reticolo delle conoscenze mediche ormai acquisite. E’ con questo spirito di rinnovamento, che Dermart ha quest’anno deciso di far confluire in un volume, i risultati e le esperienze delle precedenti edizioni. In una sorta di percorso iconologico intuitivo, che invita ad attivare percorsi per analogia, vengono presentate le molteplici implicazioni e connessioni che intercorrono tra la dermatologia e i linguaggi delle arti figurative. La “pelle come tavolozza” è il primo capitolo della pubblicazione; la superficie del corpo dunque come luogo di rappresentazioni cromatiche di segni, forme e figure che occorre interpretare per sondare manifestazioni patologiche di natura organica o psichica. Il volume prosegue analizzando nello specifico pelle e pigmentazione e linee e forme della malattie cutanee. Grazie alla proficua collaborazione con Rosanna Fumai, storico e critico d’arte, ampia è la trattazione del ruolo che la pelle ha avuto nella storia dell’arte (specie nell’elaborazione dell’incarnato), nella letteratura e nel cinema. Non mancano approfondimenti di carattere sociale con un paragrafo dedicato al tatuaggio come moda e come sistema di comunicazione. In conclusione, l’insieme dei rimedi usati per guarire da una malattia epidermica divengono forma d’arte nella complessità degli strumenti sensoriali applicati, nella rievocazione di riti e magie nelle pratiche curative popolari,e nella rielaborazione moderna di valutazioni di dermatologia antica, da Celso a Ovidio. La mostra Pelle di donna. Identità e bellezza tra arte e scienza, tenutasi all’inizio del 2012 alla Triennale di Milano e curata da Pietro Bellasi e Martina Mazzotta (autori anche delle prefazioni al catalogo Dermart), vide già configurare una collaborazione tra Dermart e Mazzotta laddove, nel percorso espositivo, sotto l’egida di Massimo Papi, osservando al microscopio la pelle e insieme alla superficie dei pianeti, sono emersi sorprendenti analogie, rimandi e corrispondenze. Questo volume impreziosisce il catalogo della casa editrice Mazzotta che in più di 45 anni di attività ha spesso aperto nuove vie e trattato ambiti di ricerca nel visuale pressoché inediti. Formato: cm 16x22,5 Pagine 144, Illustrazioni circa 140 a colori Testi in Italiano di Aa.vv. Caratteristiche Tecniche: carta patinata da gr. 170, copertina plastificata opaca con alette, legatura in brossura con cucitura a filo refe. Isbn: 978-88-202-1991-8 Prezzo: € 30,00 Collana: Biblioteca Varia  
   
 

<<BACK