|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Novembre 2012 |
|
|
  |
|
|
TURISMO, VALORIZZAZIONE CENTRI MINORI: 10 MILIONI PER 24 COMUNI DELLLA SARDEGNA
|
|
|
 |
|
|
Cagliari - Dieci milioni in favore di tre reti di comuni, che coinvolgono ben 24 centri della provincia di Nuoro e Oristano, per renderli più attraenti e ospitali all’insegna dell’identità e della tradizione. Il network di comuni con capofila Birori e comprendente Bolotana, Borore, Bortigali, Dualchi, Lei, Macomer, Noragugume, Ottana, Silanus e Sindia, quello con capofila Orosei e comprendente Dorgali, Fonni, Lodine, Oliena, Orgosolo, Ovodda e Tiana e quello di Bosa comprendente Modolo, Padria, Suni e Tinnura sono stati inseriti, rispettivamente, al primo, al secondo e al terzo posto nella graduatoria del bando per la ´promozione di interventi di valorizzazione a fini turistici dell’attrattività dei sistemi produttivi identitari e tradizionali dei centri minori´ (a valere sull’asse V ´Sviluppo Urbano´ del Po Fesr 2007/2013), pubblicata ieri dall’assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio. La rete che comprende Birori e i comuni del Marghine ha ottenuto il massimo punteggio e riceverà € 4.436.250, quella con capofila Orosei, che comprende centri del Supramonte e della Barbagia, ne riceverà € 3.575.000 e quella di Bosa e comuni della Planargia avrà € 1.989.671. In particolare sono stati finanziati interventi infrastrutturali per la valorizzazione turistica degli ambiti urbani (riferiti anche al decoro e all’arredo), all’interno dei quali sono localizzati i sistemi produttivi identitari e tradizionali; per il miglioramento dell’accessibilità, dell’attrattività e della fruibilità, attraverso la riqualificazione e il riuso del patrimonio pubblico esistente; e interventi immateriali connessi, volti anche all’avviamento e gestione di servizi e politiche comuni di valorizzazione e promozione turistica della cultura, dell’identità e delle tradizioni, nell’ottica di incentivare forme di turismo sostenibile e responsabile. "Dieci milioni per migliorare l’attrattività dei piccoli centri – spiega l’assessore regionale Luigi Crisponi - anche attraverso il rilancio e la rivitalizzazione dei centri storici, l’attivazione di filiere legate all’identità culturale e alle specificità territoriali, al coinvolgimento di operatori economici, come i centri commerciali naturali, attraverso la promozione di elementi innovativi, qualità ambientale e risparmio energetico e idrico e, soprattutto, mediante la creazione di posti di lavoro". "È una risposta forte della Regione – prosegue l’esponente della Giunta - che punta non solo alla solidarietà verso amministrazioni con risorse sempre più ridotte, ma anche verso il diretto coinvolgimento attraverso reti di comuni. In questo modo, contrastiamo il ‘campanile’ e agevoliamo le azioni di sistema creando un tessuto di relazioni sociali ed economiche fra amministrazioni comunali in linea con le politiche dell’assessorato del Turismo, e in generale della Regione. Arredo e decoro urbano, sostenibilità ambientale e risparmio energetico e idrico, spazi attrezzati accessibili ad anziani, bambini e disabili, sono alcuni fra i punti di riferimento centrati dalle tre reti di comuni beneficiarie del contributo del bando per la promozione di interventi di valorizzazione a fini turistici dei centri minori dell´Isola. La Giunta regionale – conclude Crisponi - prosegue nell’attività di rivitalizzazione dei piccoli comuni, specie su quelli a rischio spopolamento". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|