Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 16 Novembre 2012
 
   
  INAUGURATA AL CASTELLO DI UDINE LA MOSTRA “I COLORI DELLA SEDUZIONE. GIAMBATTISTA TIEPOLO E PAOLO VERONESE” GALLERIA D’ARTE ANTICA 17 NOVEMBRE 2012- 1° APRILE 2013

 
   
   E’ stata inaugurata il 16 novembre al Castello di Udine la mostra “I colori della seduzione. Giambattista Tiepolo e Paolo Veronese”. Organizzata dai Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte di Udine, la mostra è parte delle iniziative della quarta edizione delle “Giornate del Tiepolo”, che fino a marzo 2013 e a partire da domenica 18 novembre animeranno Udine con concerti di musica barocca e spettacoli teatrali. La mostra, che espone per la prima volta riunite le due tele che compongono il Mosè salvato dalle acque di Giambattista Tiepolo, opera tagliata negli anni ’20 dell’800 e mai ricomposta, si avvale di un Comitato scientifico costituito da Svetlana Alpers, William L. Barcham, Linda Borean, Caterina Furlan, Vania Gransinigh, Peter O. Krückmann, Giuseppe Pavanello e Catherine Whistler ed è curata da William L. Barcham, Linda Borean e Caterina Furlan. “Le mostre dedicate a Giambattista Tiepolo sia nel secolo scorso sia nel nuovo millennio - spiegano i curatori - hanno privilegiato da un lato un approccio monografico, dall’altro una riflessione sulla produzione grafica dell’artista. Le esposizioni sinora organizzate nell’ambito del progetto Udine: Città del Tiepolo si sono collocate sulla scia di questa tradizione, offrendo al pubblico due rassegne, Il giovane Tiepolo. Alla scoperta della luce (2011) e Giambattista Tiepolo tra scherzo e capriccio (2010), volte a indagare rispettivamente l’attività giovanile e quella incisoria del pittore. Con la mostra del 2012 si è inteso seguire invece un criterio diverso e per certi versi innovativo, finalizzato a esplorare il dialogo, complesso e prolungato nel tempo, intrattenuto da Tiepolo con l’arte di Paolo Veronese”. In esposizione sono proposte tele provenienti da tutta Europa, dalla Scottish National Gallery di Edimburgo al Musée des Beaux Arts di Digione. Il complesso terreno di confronto tra i due artisti è messo in luce inoltre dai bozzetti e dai disegni, che illustrano le varie modalità con cui Tiepolo ha riletto l’eredità figurativa di Veronese nei vari momenti del processo creativo, traendone ispirazione sia in termini di composizione spaziale sia di formulazione di singoli motivi. Oltre alle tele la mostra vanta infatti un gruppo straordinario di fogli di Tiepolo e Veronese, prestati da diversi musei nazionali e internazionali, quali la Galleria degli Uffizi, il Victoria and Albert Museum di Londra, l’Ashmolean Museum di Oxford, il Département des Arts Graphiques del Louvre, lo Schlossmuseum di Weimar e lo Städel Museum di Francoforte. La mostra, che resterà aperta fino al 1 aprile 2013, si articola in quattro sezioni nelle quali Tiepolo e Veronese vengono messi a confronto nella trattazione di alcuni temi religiosi, mitologici e della storia antica: il Mosè salvato dalle acque, il Ratto d’Europa, le Cene e i Banchetti, l’Adorazione dei Magi. Gli eventi de “Le giornate del Tiepolo”, invece, partiranno già da domenica 18 novembre con il primo concerto in programma: alle 18 presso Palazzo Antonini (Università degli Studi di Udine), l’ Ensemble dell´Orchestra Barocca di Venezia e il mezzosoprano Romina Basso proporranno musiche di Antonio Vivaldi, Bartolomeo Cordans, Georg Friedrich Händel. Per informazioni Puntoinforma +39 0432/414717 e-mail puntoinforma@comune.Udine.it  www.Udinecultura.it    
   
 

<<BACK