|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
PROGETTO UE APRE LA STRADA A UNA NUOVA ERA CINEMATOGRAFICA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 20 febbraio 2007 - Nel corso del festival del cinema di Berlino è stato svelato il futuro del cinema digitale: sono infatti stati comunicati al pubblico i risultati di un progetto finanziato dall´Ue il cui obiettivo è migliorare il processo di produzione cinematografica digitale. I film nel futuro saranno proiettati nei cinema con una risoluzione di 4 K, ossia 4096 x 2160 pixel attivi, e il passaggio dalla tecnologia analogica a quella digitale presenta numerose sfide per l´industria cinematografica. Per tale ragione il progetto Worldscreen si è posto l´obiettivo di individuare modalità per gestire l´enorme volume di dati utilizzati. «Le riprese per una singola scena generano circa tra i 200 e i 500 gigabyte di dati. Un film di novanta minuti comporta pertanto svariate decine di terabyte di dati», spiega il coordinatore del progetto, Siegfried Foessel del Fraunhofer Institute per i circuiti integrati Iis. E aggiunge: «Molto tempo e molti sforzi sono necessari per salvare, elaborare, distribuire e archiviare tali dati. » Il progetto Worldscreen mirava a ottimizzare l´insieme del flusso di lavoro della produzione cinematografica digitale con l´aiuto della compressione graduale dei dati, utilizzando il formato di compressione delle immagini Jpeg 2000. Il processo prevedeva la codificazione del film, immagine dopo immagine: tale procedura consente di effettuare il montaggio con assoluta precisione. Per garantire una gestione agevole del flusso di lavoro nei cinema digitali, i ricercatori hanno quindi integrato il formato Jpeg2000 in vari sistemi di memorizzazione e post-produzione, per poi sviluppare un dispositivo di memoria portatile e vari sistemi di codificazione e decodificazione delle immagini in movimento. Una volta terminati, i film digitali saranno inviati ai cinema via satellite e la qualità delle immagini sarà la migliore possibile. Secondo i partner del progetto, i sistemi descritti saranno presto disponibili sul mercato. Per ulteriori informazioni visitare: http://www. Worldscreen. Org/ . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|