|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
GIORNATE DEL CINEMA QUEBECOISE A TORINO E MILANO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 20 febbraio 2007 - Organizzate da i Centre Culturel Français di Milano e Torino, tornano le rassegne cinematografiche dedicate al cinema quebecoise. L’infanzia, tra fantasia, mito e realtà il tema delle giornate di proiezione che si terranno tra il 1° e il 16 marzo Si presenta con un nuovo nome la Iv edizione della rassegna cinematografica del cinema quebecchese: Les journées du cinéma québécois en Italie offriranno la possibilità di esplorare le nuove tendenze cinematografiche, di scoprire nuovi autori e di percorrere i luoghi del paesaggio quebecchese attraverso una selezione di opere con protagonista l’Infanzia tra fantasia, mito e realtà. Un filo conduttore che guida nell’universo spontaneo e lirico del mondo infantile, dove scopriamo un regno incantato in cui verità e immaginazione si mescolano in un flusso continuo. A partire dall’adattamento contemporaneo della più classica delle storie d’amore: Roméo et Juliette dove troviamo un sorprendente miscuglio di purezza, innocenza e magica alchimia nei due adolescenti protagonisti, scelti tra 10. 000, accompagnati da una straordinaria Jean Moreau, nel ruolo della nonna. In Familia invece, in scena si sposta sul duplice rapporto madre-figlia intessuto di menzogne, tradimenti, perdoni e riconciliazioni. Al fragile altalenarsi delle emozioni risponde l’eterna bambina di Miss Metéo, deliziosa versione comica della sindrome di Peter Pan. Presentatrice del bollettino meteo televisivo, di notte naviga su internet alla ricerca dell’uomo della sua vita, ponendosi un interrogativo della massima urgenza estremamente diffuso nella contemporanea cultura dell’eterna giovinezza: ma perché si deve crescere? Proprio attorno al tema della crescita si pone Petites chroniques de moments de tendesse, autentico capolavoro che documenta ed esplora territori inediti della prima infanzia. Il viaggio nell’universo dei simboli infantili si conclude con La griffe magique, che ci porta nel mondo del Cirque du Soleil per analizzare la straordinaria creatività di Dominique Lemieux, ideatrice di gran parte degli scintillanti costumi del Cirque. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|