|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 20 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
SUL LUOGO DI LAVORO LE PRATICHE DI PRONTO SOCCORSO SONO FONDAMENTALI IN CASO DI ARRESTO CARDIACO IMPROVVISO. PHILIPS E LAERDAL LANCIANO IN ITALIA IL DEFIBRILLATORE PORTATILE HEARTSTART PER INTERVENIRE CONTRO UNO DEI KILLER PIÙ PERICOLOSI IN ITALIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 20 febbraio 2007 - Ogni anno provoca più vittime dell’Aids, del tumore al seno, del tumore al polmone e dell’ictus. In Italia colpisce 1 persona ogni 19 minuti, circa 60mila persone all’anno. È l’arresto cardiaco improvviso, causato da un’aritmia che determina una vibrazione disordinata delle fibre del miocardio, nota come fibrillazione ventricolare, o un arresto completo del battito cardiaco per cui il sangue non viene più pompato nel corpo. Nel giro di pochi secondi, la persona manifesta assenza di polso e perde i sensi. Il solo rimedio per interrompere la fibrillazione ventricolare è la defibrillazione elettrica, cioè l’erogazione al cuore di una scarica elettrica. Senza un intervento entro i primi 10 minuti, la persona quasi sempre muore. Se invece la defibrillazione è praticata precocemente è possibile ripristinare un ritmo cardiaco valido con un recupero dello stato di coscienza senza danni cerebrali. Il defibrillatore è dunque l’unica salvezza nel caso di un arresto cardiaco improvviso, una patologia che può colpire chiunque in qualsiasi momento: oltre la metà dei casi si verifica in casa, mentre un terzo ha luogo sul posto di lavoro o in strada. Proprio per questa ragione si discute sempre più frequentemente della necessità di inserire un defibrillatore portatile anche nel kit di pronto soccorso delle aziende. Un defibrillatore portatile è infatti un investimento sulla salute dei dipendenti. Se si osservano i protocolli di sicurezza di molte aziende, però, i datori di lavoro sembrano ancora sottovalutare i rischi connessi all’arresto cardiaco improvviso. Il nuovo defibrillatore portatile Philips Heartstart è stato pensato proprio per le esigenze di sicurezza dei luoghi di lavoro. Philips è una delle aziende più grandi al mondo ed è leader nel mercato mondiale dei defibrillatori portatili, facili da usare ed affidabili. Philips Heartstart è automatizzato e l´utente viene guidato per tutta la procedura di defibrillazione tramite chiare istruzioni vocali. La tecnologia incorporata calcola il bisogno di uno shock elettrico e misura automaticamente l´intensità dello shock necessario per far funzionare il cuore. Frank Kauffmann, della Philips Medical Systems, commenta: “Philips ha creato un prodotto che salva la vita, portatile e facile da usare per ridurre l´incidenza annuale di morti evitabili dovute a arresto cardiaco improvviso. Con questo kit sul posto e con personale addestrato a somministrare la rianimazione cardiorespiratoria, potreste salvare la vita a qualcuno - qualcuno che potrebbe non sopravvivere se Voi faceste affidamento solo sull´intervento di un´autoambulanza”. Prezzo al pubblico: 1. 535 euro + Iva. Nel prezzo è inclusa una sessione di addestramento sul posto. Il defibrillatore può anche essere acquistato con un credito di 12 mesi senza interessi oppure tramite programmi di pagamento rateale a breve o lungo termine. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|