Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 30 Novembre 2012
 
   
  MILANO (FIERA RHO-PERO): L´ARTIGIANO IN FIERA- RICCO PROGRAMMA DI EVENTI - PIACENZA, UN MESTIERE ... UN´ARTE - DALL´1 AL 9 DICEMBREER “”

 
   
  Un viaggio alla scoperta della Piacenza che produce. Con passione, estro, creatività, nel rispetto della tradizione ma con un tocco di originalità. È un “viaggio” unico e davvero interessante quello che propone la Provincia di Piacenza durante “L´artigiano in Fiera”, la grande manifestazione aperta al pubblico (ingresso gratuito) che si tiene nei padiglioni espositivi di Fiera Milano, a Rho-pero, da sabato 1 a domenica 9 dicembre. Nove giorni per far scoprire ai visitatori della kermesse (tre milioni nel 2011) la ricchezza dell´artigianato artistico e agroalimentare del Piacentino che porta in fiera la speciale iniziativa “Tavole di Gusto a Natale”. Con numerosi artigiani che espongono i loro prodotti e che danno vita a un fitto calendario di laboratori e degustazioni per mostrare a tutti la loro grande maestria. Da assaggiare in tavola, oppure utilizzandola per decorare la tavola. I settori toccati spaziano dalla gastronomia agli oggetti decorativi, dai gioielli agli oggetti in legno, agli strumenti musicali. Si potrà così, per esempio, partecipare al laboratorio per imparare come si fanno i tradizionali e gustosissimi tortelli con la coda, piuttosto che scoprire come si intreccia l´aglio Dop di Monticelli d´Ongina (Pc), come lo si può utilizzare per dare forma a originalissimi centri tavola o ancora quali sono gli ingredienti e come si prepara la gustosa zuppa d´aglio. Fra i tanti laboratori in calendario ricordiamo ancora quello sulla carta: usata per creare segnaposto dalle più diverse forme o per impacchettare i regali in vista del Natale o la spettacolare dimostrazione di un liutaio che allestisce la propria bottega e dà vita davanti agli occhi incuriositi dei passanti a un violino, mentre un musicista esperto fa sentire a tutti quali note suadenti si possono produrre con un simile strumento per una cena indimenticabile. Adatti ai bambini gli incontri con gli operatori di Archeotravo (il sito archeologico della piacentina Valtrebbia) che, vestiti in abiti d´epoca, propongono la cucina ai tempi dei romani oppure gli appassionanti “giochi in cucina”, con i racconti di fiabe attraverso i profumi della tavola della “Fatina in Cucina”. Fra stage sull´arte del ricevere e della mise en place, adatti in questo caso a un pubblico più adulto, ci si avvicina poi all´ora di pranzo e di cena, quando viene servito in fiera uno speciale menu a base del “paniere piacentino”: vale a dire un pasto completo con salumi piacentini Dop, i tradizionali tortelli con la coda, pane piacentino, dolci tipici come la torta di Vigolo, la sbrisolona o i biscotti alle mandorle, il tutto bagnato con i vini piacentini Doc Ortrugo, Gutturnio, Malvasia o, in alternativa, birra anche in questo caso tassativamente artigianale. Per concludere ricordiamo il grande concerto gospel diretto dal maestro Andrea Zermani, previsto alle ore 20 di sabato 8 dicembre. Un modo per chiudere con un evento indimenticabile la presenza in fiera degli stand voluti dalla Provincia di Piacenza in collaborazione con la Camera di Commercio e con il Comune di Piacenza e gestiti dalla società Bloomet, specializzata in marketing e valorizzazione del territorio. Fuori fiera, domenica 16 dicembre, verrà infine organizzata una giornata nei suggestivi spazi del Palazzo Gotico, nella centrale piazza Cavalli a Piacenza, sul tema “Tavole di gusto a Natale: botteghe e laboratori artigianali”. Info: www.Bloomet.itinfo@bloomet.It  
   
 

<<BACK