La Val Gardena vanta una lunga tradizione sciistica
documentata fin dagli anni ’30, in cui furono introdotti i primi rudimentali impianti trainanti,
denominati "slittovie", del Costabella e del Ciampinoi, che altro non erano se non gradi slitte a
12 posti, trainate da funi. Le prime gare di sci risalgono al 1906 e la fondazione dello sci
club qualche anno più tardi, nel 1908. La vera svolta avvenne nel 1935 con la costruzione
della funivia che da Ortisei portava all’Alpe di Siusi.
In contemporanea con la nuova funivia, nasceva la
prima Scuola di Sci in Val Gardena, per la
precisione a Ortisei, con un pioniere dello sci, il
meranese Mario Scarpa a dirigere le operazioni
e a insegnare a decine di giovani entusiasti
gardenesi le basi di questo sport. A quei tempi gli
sci erano semplici assi di legno artigianali,
lunghe e senza lamine, che, via via negli anni, sono
state sostituite da attrezzi in metallo o in fibre
sintetiche sempre più moderni.
La storia della Scuola di Sci di Ortisei è da
sempre molto legata allo sviluppo del turismo
invernale in Val Gardena e, dal dopoguerra in poi,
ci fu un rapido e costante sviluppo; infatti, si
costruivano già moderni impianti di risalita e
macchine innovative per la preparazione delle
piste. Fino alla metà degli anni Sessanta le piste
da sci erano perlopiù battute dai maestri e verso la metà degli anni Settanta fu introdotto
per la prima volta lo skipass elettronico, che permetteva l’accesso ai più impianti di risalita
con un’unica tessera.
Si svilupparono inoltre macchinari all’avanguardia per la produzione di neve artificiale, che
permettono tutt’oggi di prolungare le stagioni povere di precipitazioni. Eppure, nonostante i
tanti cambiamenti avvenuti nel corso di decenni, una cosa non è mai cambiata: il piacere vero
di sciare.
Prendendo il passato come spunto per migliorare sempre di più, lo sguardo della Val Gardena
è però sempre rivolto al futuro. Quest’anno la Scuola di Sci di Ortisei organizza, per gli
sciatori più esperti, attività di Freeride ogni mercoledì alle ore 08.30, con ritrovo presso il
noleggio Olympic Seceda (Prezzo: euro 95,00, incluso set di alpinismo: arva, sonda, pala).
La Scuola di Sci di Selva nacque anch’essa alla fine degli anni ’30 e il suo percorso di oltre
60 anni è interamente documentato nella pubblicazione "Una scia bianca nella storia".
Il boom economico degli anni ´60 e l´organizzazione dei Campionati del Mondo di sci alpino
nel 1970, nonché la costituzione del consorzio Dolomiti Superski nel 1974, contribuirono a
cementare definitivamente l´importanza dello sci fino a trasformarlo in un vero e proprio
settore economico. E in questo percorso storico la Scuola Sci di Selva ha garantito il suo
fondamentale apporto alla crescita dello sci, attraverso una mirata opera di sensibilizzazione
ed insegnamento della disciplina, tanto che attualmente è considerata fra le scuole di sci
più efficienti d’Italia. Inoltre, questa Scuola è vincitrice di ben 22 titoli dei Campionati
Italiani dei Maestri di Sci ed è tutt´oggi la Scuola di Sci più titolata d´Italia. Ha vinto il
Guinness dei Primati per la performance di 101 maestri che hanno percorso la distanza di
308 metri su uno sci lungo 104,8 metri, polverizzando il record precedente della Scuola Sci
svizzera di Arosa con 64 maestri su uno sci di 58 metri. Un altro primato mondiale della
Scuola di Sci di Selva è il record di 56 salti mortali all’indietro – “backflips”- consecutivi.
Le Scuole di Sci della Val Gardena hanno ricevuto l’onorificenza della Regione Alto Adige
per la loro attenzione e specializzazione per i bambini e per questa stagione, a ulteriore
dimostrazione di ciò, la Scuola di Sci di Selva ha pensato di inserire nella sue proposte il
Kid’s Restaurant, un’offerta che prevede il pranzo incluso nel prezzo per tutti i bambini
iscritti ai corsi.
La Val Gardena è, infine, parte dei Leading Mountain Resorts of the World e offre
divertimento assicurato non solamente agli ambiziosi sportivi ma anche agli amanti della
tranquillità e agli appassionati della buona cucina, della cultura e della tradizione.
Info: Val Gardena Marketing - www.pressway.it