|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 21 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
IN PIEMONTE GLI ITALIANI DI PARAPENDIO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 21 febbraio 2007 - Dal 9 all´11 marzo si disputerà il Campionato Italiano Parapendio classe standard, riservato a piloti che volano con vele base, rigorosamente di serie. Lo scopo del campionato è di avvicinare piloti esordienti a piloti già esperti, per consentire una crescita qualitativa e quantitativa del movimento agonistico del parapendio che da sempre ci regala grandi soddisfazioni. L´italia conta oggi il campione europeo in carica, Luca Donini, ed è al secondo posto nella classifica mondiale. Il numero massimo di piloti ammessi alla gara è di 120. L´organizzazione fa capo all´Associazione Sportiva "Vol au Vent" della Val Pellice, che gestisce l´attività di volo libero anche a Bagnolo Piemonte (Cuneo), con l´atterraggio di via Maddalena ed i decolli di Montoso e Rucas. Da quest´ultimo, posto a quota 1580 m presso le antenne televisive, decolleranno i piloti verso le 12,30 di ogni giorno di gara. La competizione interesserà i cieli delle province di Torino e Cuneo, con tutti i comuni circostanti Bagnolo Piemonte. L´atterraggio generalmente sarà a Bagnolo, dove sarà posta la linea del traguardo virtuale al termine di percorsi che potrebbero allungarsi per decine di chilometri, condizioni meteo permettendo. Nelle gare di volo libero, in deltaplano o parapendio, i piloti devono completare un percorso contrassegnato da punti salienti del territorio, detti "boe", e confermarne l´aggiramento tramite registrazione Gps che ogni pilota porta con sè. Vince chi impiega minor tempo, proprio come in una regata velica. L´accumulo di punti per ogni giornata di gara forma la classifica finale. Questi mezzi, privi di motore, si sostengono sfruttando le correnti ascensionali d´aria calda; in mano a piloti addestrati in apposite scuole possono percorrere lunghi tragitti, come nel caso del record mondiale di deltaplano stabilito in ben 700 km o quello europeo di parapendio che si attesta a 305 km. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|