Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 30 Novembre 2012
 
   
  TORINO-NAPOLI: FESTIVALSTORIA 2012 - MEDITERRANEO. MARE NOSTRUM? – VIII EDIZIONE – 3/4 TORINO E 5/6/7/8 NAPOLI

 
   
  Complice il tema di quest´anno – il Mediterraneo – Festivalstoria che ha avuto sin qui quali sedi della propria attività il Piemonte e Torino, si collega con un ideale ponte a Napoli. Le due città – Torino e Napoli – ospiteranno dal 3 all’8 dicembre 2012, l´Viii Edizione di Festivalstoria, dal titolo Mediterraneo. Mare nostrum?, grazie alla volontà progettuale dell´ideatore e direttore del Festival, il prof. Angelo d´Orsi, e del prof. Luigi Mascilli Migliorini, dell’Università L’orientale, condirettore designato. Luogo di incontri e scontri, di formazione di civiltà, di scambi commerciali, di incroci culturali, il Mediterraneo è diventato una sorta di confine sempre più difficile da controllare da una parte, da attraversare dall’altra. Noi, gli europei, a proteggere il nostro mondo, loro – i migranti – a cercare di raggiungerlo, affrontando i rischi di una traversata con mezzi di fortuna. Nel corso del 2011 sono morte in questo mare oltre 1500 persone; nel ventennio alle nostre spalle le vittime sono circa 18.000 Festivalstoria si propone di seguire l´evoluzione di questo universo affascinante e spesso drammatico, che è passato da spazio comune a frontiera difficile da attraversare. Il Mediterraneo come esplorazione, sinonimo di scoperta, conoscenza dell’altro, mare come ibridazione e quindi ricchezza. Tra gli ospiti di questa Viii Edizione: Maurice Aymard, Francesco Barbagallo, Giampaolo Calchi Novati, Luciano Canfora, Massimo Capaccioli, Francesca Corrao, Gabriele del Grande, Maria Negreponti-delivanis, Amedeo Di Maio, Giuseppe Galasso, Alessio Genovese, Gabriella Gribaudi, Giovanna Fiume, Paolo Malanima, Sergio Pace, Enrico Panini, Gabriel Pecot, Géraud Poumarède, Claudio Rolle, José Enrique Ruiz-domènec, Rosario Sommella, Wassyla Tamzali, Katerina Tsapopoulou, Antonio Virgilio. Festivalstoria sarà anche occasione, nella città della Mole, a Palazzo Carignano, di un confronto diretto tra i sindaci Piero Fassino e Luigi De Magistris, primi cittadini rispettivamente di Torino e Napoli.oltre alle lezioni e agli incontri, il programma di Festivalstoria prevede spettacoli, concerti, mostre, mercatini, reading e piccoli concerti nelle stazioni della Metropolitana, proiezioni cinematografiche legate al tema di questa edizione. Come sempre Festivalstoria intende non limitarsi a ricostruire, ma dare un “messaggio”: ancora una volta all’insegna dell’incontro e non dello scontro, della comunicazione e dello scambio, non della chiusura e dell’isolamento, a cominciare dalla ideale unione di Nord e Sud, che parte proprio dall’impresa comune realizzata fra Torino e Napoli. Festivalstoria è ideato e diretto dal prof. Angelo d’Orsi, e organizzato dall’“Associazione Festivalstoria”, in collaborazione con Fondazione Idis-città della Scienza, Città di Torino, Città di Napoli, Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Napoli; con il patrocinio di Regione Piemonte, Università degli Studi di Torino, Università L’orientale di Napoli, Miur – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, Miur – Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, Fondazione Thetys Museo del Mare, Osservatorio Euromediterraneo e del Mar Nero; con il contributo di Consiglio Regionale del Piemonte, Provincia di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Metronapoli Spa, Consolato francese a Napoli, Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo, Cirem (Centro Iniziative Ricerche Euromediterranee); con la collaborazione di Paralleli Istituto Euromediterraneo del Nord Ovest, Conservatoria Cucine Mediterranee, Nino Aragno Editore, la Feltrinelli libri musica, Jam Music’ Scool, Radical Kitsch. Le iniziative di Festivalstoria sono gratuite se non diversamente segnalato. Ogni variazione sarà comunicata sul sito www.Festivalstoria.org  
   
 

<<BACK