|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 30 Novembre 2012 |
|
|
  |
|
|
TOSCANA REGINA DEL WEB ALL’ESTERO
|
|
|
 |
|
|
Per Natale arrivano i russi a Firenze (rappresenteranno il 20 per cento degli arrivi: da Mosca 15 per cento in più, da San Pietroburgo 5 per cento in più. L’anno scorso nello stesso periodo erano stati il 15 per cento). A Pisa invece per le feste arrivano gli scozzesi e gli inglesi: sommando gli arrivi da Glasgow ed Edimburgo rappresenteranno l’8 per cento. Oltre il 40 per cento proverrà dal Regno Unito contro il 25 per cento del 2011. Sono dati forniti da Skyscanner.it che, con oltre 2 milioni di visite al mese soltanto in Italia, è il primo sito di comparazione voli online in Europa. Skyscanner non ha il numero effettivo delle persone che hanno prenotato un volo verso la Toscana, ma si basa sulle ricerche voli effettuate sul loro sito. Funziona come Trivago per gli alberghi. Ma mentre Londra, Parigi e Mosca crescono, meno catanesi arrivano a Firenze. A Pisa di fronte alla grande crescita delle città inglesi servite dalle compagnie aeree low cost, diminuiscono le richieste di arrivo da parte dei palermitani e dei catanesi. “E’ questo il motivo per cui l’appuntamento con Bto, non a caso nata e cresciuta in Toscana, rappresenta un momento cruciale di riflessione e innovazione su questi temi – ha affermato stamani l’assessore regionale al turismo Cristina Scaletti presentando l’evento -; un ulteriore momento per fare il punto e chiamare a raccolta tutta la nostra squadra (uffici regionali, Fst e Toscana Promozione) su elementi strategici per avanzare, non tanto in termini di quantità di risorse economiche da investire ma di qualità dei processi”. In questo quadro fa piacere sottolineare, aggiunge l’assessore, la centralità assunta dal posizionamento di Bto nel panorama nazionale, certificata dalla percentuale di presenze extraregionali che quest’anno ha superato nettamente le presenze toscane. “Sono tutti elementi che ci spingono a concentrare gli sforzi per mantenere e consolidare il valore aggiunto creato in questi anni dalla nostra strategia di promozione turistica”. “La Toscana all’estero, soprattutto nei cosiddetti paesi Bric, è ben percepita. Questo dipende anche dal fatto che questi paesi si muovono bene sul web. Siamo stati tra i primi – aggiunge Scaletti – a capire questa loro caratteristica e le potenzialità della promozione. Siamo molto forti sul mercato internazionale, ora dobbiamo lavorare su quello interno, soprattutto adesso. A breve presenteremo un piano promozionale per l’Italia, con proposte commerciali dedicate, che punterà proprio su un rafforzamento del web. Dobbiamo trasportare anche sul mercato italiano 2.0 quello che funziona sul web, a livello internazionale dove abbiamo conquistato quote di mercato considerevoli. Ora serve un salto di qualità” |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|